Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Visualizza l'implementazione delle tue applicazioni con il modello del diagramma dell'architettura Kubernetes e ottimizza i tuoi processi.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello di Diagramma di Architettura Kubernetes...
Un modello di diagramma dell'architettura Kubernetes è dove puoi rappresentare visivamente l'implementazione, la scala e la gestione delle applicazioni containerizzate. Puoi usare un modello di diagramma dell'architettura Kubernetes per gestire le applicazioni e assicurarti l'assenza di interruzioni durante la produzione.
Questo diagramma aiuta te e il tuo team a gestire l'implementazione delle applicazioni. Può essere utilizzato per organizzare le applicazioni e mapparne facilmente l'architettura decentralizzata Kubernetes.
Continua a leggere per saperne di più sul template Diagramma dell'architettura Kubernetes.
L'architettura e i componenti Kubernetes
Quando usi Kubernetes, ottieni un cluster, cioè un nodo che avvia le applicazioni containerizzate.
Gli sviluppatori utilizzano contenitori perché forniscono vantaggi aggiuntivi, come flessibilità nella progettazione e l'integrazione semplice e continua di aggiornamenti. I contenitori sono coordinati automaticamente e monitorati costantemente, e l'architettura K8 ne facilita l'implementazione e l'espansione.
I componenti del modello di diagramma dell'architettura Kubernetes sono:
Gestione del cloud controller: collega il tuo cluster al provider cloud
Gestione controller: prende decisioni globali sul cluster
Etcd (spazio continuo): il backup continuo dei dati di tutti i tuoi cluster
Kubelet: esegue ogni nodo nel cluster
Proxy Kube: il proxy di rete che viene eseguito in ogni nodo del cluster
Pianificazione: monitora i nuovi Pod che non hanno un nodo assegnato e ne seleziona uno da cui possono essere avviati
Luogo di controllo: esegue i processi di controllo
Nodo: fornisce Kubernetes di un ambiente per il tempo d'esecuzione
Come creare un modello di diagramma dell'architettura Kubernetes?
Un modello di diagramma dell'architettura Kubernetes ti permette di visualizzare l'implementazione delle applicazioni.
Pre creare un modello applicazione Kubernetes con Miro, puoi seguire questi passaggi:
Definisci il tuo cluster dell'architettura Kubernetes.
Elenca i tuoi componenti Kubernetes utilizzando il nostro insieme di icone.
Organizza il diagramma aggiungendo diversi componenti.
Aggiungi linee tra i componenti e direziona le frecce secondo la direzione del flusso.
Modifica e personalizza il template Diagramma dell'architettura Kubernetes.
Su Miro, puoi creare un diagramma Kubernetes utilizzando i nostri strumenti e le icone di progettazione, oppure partendo dal modello d'esempio e modificandolo secondo le necessità.
Come si crea un diagramma Kubernetes utilizzando questo template?
In Miro puoi creare un diagramma dell'architettura Kubernetes utilizzando il nostro modello nella libreria di modelli o creare il tuo diagramma da zero. Aggiungi le icone Kubernetes selezionando le nostre icone impostate sulla bara di sinistra e collegandole con linee di collegamento e ponendo frecce nella direzione del flusso. La lavagna digitale collaborativa di Miro ti permette di lavorare insieme in tempo reale o asincrono. Provala per vedere come può funzionare per te.
Perché è importante creare un diagramma dell'architettura di Kubernetes?
Gli sviluppatori creano un diagramma dell'architettura di Kubernetes per meglio gestire e implementare i container delle applicazioni e per migliorare costantemente lo sviluppo, l'integrazione e l'implementazione delle app. Avere un diagramma di Kubernetes agevola il lavoro tra i team e la collaborazione nella gestione delle applicazioni.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello diagramma di Influenza
Ideale per:
Business Management, Decision Making, Diagrams
Guarda il quadro generale di qualsiasi decisione aziendale con questo diagramma di influenza. Definisci la decisione da prendere e fai un brainstorming di tutto ciò che potrebbe influire su di essa. Quando crei connessioni tra questi fattori, sei anche in grado di pesare meglio ognuna di esse nel processo decisionale.