Modello di Griglia delle Ipotesi
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza.
Sul Modello di Griglia delle Ipotesi...
Cos'è una griglia delle ipotesi?
La maggior parte dei modelli e delle decisioni aziendali si basano su delle ipotesi. Che tu gestisca una startup, un'impresa avviata o una via di mezzo tra le due, probabilmente fai delle ipotesi pressoché ogni giorno. Ma quando tempo e risorse sono limitati, può essere difficile decidere se valga la pena fare delle ipotesi, e anche se devi prendere delle decisioni soggettive, non sempre è facile stabilire quali ipotesi testare.
Sviluppata da IBM, una griglia delle ipotesi è uno strumento efficace che ti aiuta a decidere quali ipotesi del tuo modello aziendale dovresti testare per prime. Le griglia colloca le tue ipotesi su due assi: ipotesi a impatto elevato per le quali disponi di scarse informazioni, e ipotesi a impatto ridotto per le quali disponi di scarse informazioni. Visualizzare le tue ipotesi può aiutarti a prendere decisioni, stabilire priorità, ridurre il rischio e superare le incertezze.
Una volta sistemati i vari elementi su di essa, la griglia delle ipotesi diventa un ottimo strumento di conversazione. Riunisci il tuo team in una stanza e invitalo a discutere dei risultati. Potrebbero prendere corpo nuove ipotesi, oppure potresti spostare gli elementi sulla griglia.
Quando dovresti usare il modello di griglia delle ipotesi?
IBM raccomanda di usare la griglia delle ipotesi più spesso possibile, ed è un ottimo consiglio. Per la maggior parte delle organizzazioni, il rischio è l'unica costante. Prima conoscerai e valuterai le ipotesi dei tuoi team, più rapidamente potrai ridurre il potenziale rischio e prendere decisioni.
Puoi usare la griglia delle ipotesi tutte le volte che desideri sottoporre le tue idee a un ragionamento critico. La griglia ti spinge a considerare i livelli di certezza e di rischio, il che può aiutare te e il tuo team a scoprire eventuali pregiudizi e credenze infondate. La griglia delle ipotesi è anche uno strumento utile per superare le impasse decisionali. Se il tuo team ha opinioni divergenti, invitalo a costruire insieme una griglia delle ipotesi. Le conversazioni che ne deriveranno potrebbero chiarire obiettivi e aspettative.
Come utilizzare il modello di griglia delle ipotesi?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Puoi creare sticky note codificate per colore, in modo da individuare facilmente i contributi di ciascuno. Usa la funzione @citazione o la video chat se hai bisogno di ricevere input dagli altri. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico luogo.
When should you use the Assumption Grid template?
IBM recommends using the Assumption Grid as often as possible, and that is sound advice. For most organizations, risk is the only constant. The sooner you can recognize and evaluate your teams’ assumptions, the more quickly you can mitigate potential risk and make judgment calls. You can use the Assumption Grid anytime you’d like to promote critical thinking about your ideas. The grid prompts you to consider levels of certainty and risk, which can help you and your team to uncover some of your biases and unfounded beliefs. The Assumption Grid is also a useful tool for overcoming decision-making roadblocks. If your team is divided on a decision, bring everyone together to build an Assumption Grid. The ensuing conversations might clarify goals and expectations.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Diagramma di Sequenza UML
Ideale per:
Software Development, Mappatura, Diagrammi
Analizza e mostra come le entità esterne interagiscono con il tuo sistema utilizzando un diagramma di sequenza. Questo diagramma consente di avere una visione d'insieme dei processi di lavoro, delle funzioni aziendali e delle interazioni con i clienti. Inoltre, consente di identificare tempestivamente i potenziali problemi e di risolverli prima dell'implementazione.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.