Modello di Grafico dei Traguardi
Visualizza tutti gli obiettivi del tuo progetto in una timeline visiva.
Sul Modello di Grafico dei Traguardi...
Cos'è un grafico dei traguardi?
Un grafico dei traguardi è una rappresentazione visiva di eventi importanti, noti come traguardi, programmati nella timeline di un progetto. I grafici dei traguardi mostrano un traguardo per ogni linea verticale, con una descrizione del traguardo a sinistra, e una cronologia orizzontale per l'intero progetto.
Quando usare un grafico dei traguardi
Puoi usare un grafico dei traguardi ogni volta che il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni con attività e scadenze multiple. Può anche essere utile condividere il grafico dei traguardi con i tuoi responsabili o clienti per aggiornarli sui tuoi progressi e sulla probabilità di raggiungere la scadenza finale.
Vantaggi dell'utilizzo di un grafico dei traguardi
A meno che il tuo team tenga traccia dei traguardi, non hai modo di sapere se ti stai avvicinando alla meta. Decidendo e seguendo dei traguardi chiave per il tuo progetto, puoi rispettare il programma e raggiungere i tuoi obiettivi in tempo.
Come creare un grafico dei traguardi
Se il tuo progetto è stato pianificato o è in fase di pianificazione, ecco come creare un grafico dei traguardi semplice ma efficace.
Fase 1: Determina i traguardi principali
Per i responsabili dei progetti e gli stakeholder, può essere difficile analizzare i traguardi sulla base delle attività. I traguardi si distinguono perché indicano dei cambiamenti nello sviluppo di un progetto. Pensa a loro come dei segnali stradali che ti aiutano a seguire la strada giusta mentre lavori al completamento di un progetto.
Per decidere un traguardo potrebbe essere utile chiederti le seguenti domande:
Questa attività influenza la nostra scadenza?
È un'attività o un risultato?
Segnerà dei progressi significativi per il progetto?
Questa attività deve essere esaminata dagli stakeholder?
Se questa attività non viene svolta, possiamo ancora completare il progetto?
Fase 2: Crea un grafico dei traguardi da un template
La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere il tuo grafico dei traguardi. Inizia selezionando questo modello di grafico dei traguardi. Usa il nostro semplice template per monitorare visivamente le fasi più piccole all'interno di un progetto di grandi dimensioni. Per ogni traguardo, abbiamo già compilato il template con diverse colonne, oltre che le righe per monitorare scadenze, fasi e risultati. Personalizza quindi il template per soddisfare le esigenze specifiche del tuo progetto.
Fase 3: Tieni traccia di ogni traguardo principale sotto forma di colonna.
Nel nostro template di grafico dei traguardi, ogni colonna rappresenta un traguardo unico. Una volta creato il grafico dei traguardi, puoi personalizzarlo aggiungendo tutte le colonne di cui hai bisogno per ogni singolo traguardo. Ricorda, fai attenzione a distinguere tra i traguardi principali e le attività minori. La quantità di traguardi che hai scelto di monitorare varia in base al tipo e alle dimensioni del progetto, ma in genere è utile isolare solo i traguardi più importanti.
Fase 4: Definisci date, fasi e risultati.
La prima riga di un grafico dei traguardi è dedicata alla data o date di previsto completamento del traguardo specifico. Possono essere delle date specifiche o degli intervalli di tempo, a seconda delle esigenze.
La seconda riga del grafico dei traguardi è dedicata alle fasi di alto livello da completare al fine di raggiungere il traguardo. Non devono essere molto granulari per evitare di creare disordine nel grafico.
La terza riga del grafico dei traguardi è per i risultati specifici. Idealmente, questi risultati saranno utilizzati per misurare se il traguardo è stato raggiunto o meno. Prenditi del tempo per assicurarti che questi risultati considerino tutti gli indicatori principali del completamento del tuo traguardo.
Fase 5: Personalizza e monitora!
I grafici dei traguardi hanno un design personalizzabile in base alle esigenze specifiche dei progetti. Con il progredire del progetto, potresti aver bisogno di apportare delle modifiche per fare spazio a dei problemi imprevisti. Tieni traccia dei progressi di ogni traguardo e assicurati di collaborare regolarmente con il tuo team sui nuovi sviluppi.
What is the typical format of a Milestone Chart?
Track each project milestone, both on a visual timeline and on a static chart, with this detailed project milestone template. Identify who is assigned to each task, the status of each task, and any comments that accompany those tasks. Use the status key to see which tasks have yet to be started, which are on hold, and which are in progress.
How do you use a milestone chart?
Map out your project and each individual task across a predetermined timeline with this project timeline with milestones template. Show each task across a certain timeline, such as by month, quarter, or year, so you can get an accurate portrayal of the work left to be completed. Point out specific milestones that your team needs to hit in order to maintain the project timeline.
Inizia ora con questo modello.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.