Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Stima e prioritizza le attività lavorative.
Sul Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey...
Cos'è il gioco delle stime di Mitch Lacey
Introdotto per la prima volta nel libro The scrum field guide: practical advice for your first year (Guida scrum: consigli pratici per il tuo primo anno), il gioco delle stime di Mitch Lacey è pensato per aiutare i team a dare priorità alle attività. L'obiettivo del "gioco" è assegnare le priorità alle attività in un backlog del progetto.
Nel gioco, le carte vengono utilizzate per rappresentare gli elementi di lavoro. Quanto più in alto la carta si trova nella pila, tanto maggiore è la sua priorità. Le carte verso il fondo ha una priorità più bassa. Puoi assegnare le priorità in base al ROI, al valore aziendale o a qualsiasi altra metrica concordata con il tuo team. Lavora con il tuo team per organizzare le carte e discutere il loro valore con gli stakeholder.
Una volta fatto ciò, i quadranti in cui hai collocato le carte possono aiutarti a capire quando devi occuparti di una determinata attività. Le attività nel quadrante in alto a sinistra sono piccole e ad alta priorità. Si troveranno in cima al tuo backlog. Le attività in alto a destra sono grandi e ad alta priorità. Dovrai suddividere la maggior delle attività in obiettivi più piccoli. Discuti il collocamento delle carte con il tuo team e assegna le responsabilità di conseguenza.
Da dove viene il gioco delle stime di Mitch Lacey?
Questo template si basa sul gioco delle stime di Mitch Lacey, come illustrato nel suo libro, The scrum field guide: practical advice for your first year.
Come usare il template del gioco delle stime di Mitch Lacey?
A ogni storia utente o attività di lavoro viene assegnato un post-it. L'altezza determina la priorità, per cui ogni attività ad alta priorità (sia in termini di ROI, valore aziendale o un altro fattore), deve essere collocata in alto sulla lavagna. La larghezza indica la complessità, per cui gli elementi a sinistra sono più piccoli o più facili, mentre gli elementi a destra sono più grandi o più complessi. I membri del team possono discutere il collocamento delle storie e concordare sulla loro posizione finale sulla lavagna. Una volta fatto ciò, puoi seguire la lavagna in ordine orario per visualizzare la maniera in cui le attività devono essere prioritizzate.
Quando usare il gioco delle stime?
Usa il gioco delle stime per lavorare al tuo backlog del prodotto. Il gioco è un ottimo modo per consentire agli sviluppatori e ai team di gestione dei prodotti di lavorare insieme e collaborare in modo efficace. Ogni volta che hai un backlog di grandi dimensioni e il tuo team si sente sotto pressione, puoi rifare il gioco o fare riferimento alle iterazioni passate per avere una guida.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.