Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Stima e prioritizza le attività lavorative.
Sul Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey...
Cos'è il gioco delle stime di Mitch Lacey
Introdotto per la prima volta nel libro The scrum field guide: practical advice for your first year (Guida scrum: consigli pratici per il tuo primo anno), il gioco delle stime di Mitch Lacey è pensato per aiutare i team a dare priorità alle attività. L'obiettivo del "gioco" è assegnare le priorità alle attività in un backlog del progetto.
Nel gioco, le carte vengono utilizzate per rappresentare gli elementi di lavoro. Quanto più in alto la carta si trova nella pila, tanto maggiore è la sua priorità. Le carte verso il fondo ha una priorità più bassa. Puoi assegnare le priorità in base al ROI, al valore aziendale o a qualsiasi altra metrica concordata con il tuo team. Lavora con il tuo team per organizzare le carte e discutere il loro valore con gli stakeholder.
Una volta fatto ciò, i quadranti in cui hai collocato le carte possono aiutarti a capire quando devi occuparti di una determinata attività. Le attività nel quadrante in alto a sinistra sono piccole e ad alta priorità. Si troveranno in cima al tuo backlog. Le attività in alto a destra sono grandi e ad alta priorità. Dovrai suddividere la maggior delle attività in obiettivi più piccoli. Discuti il collocamento delle carte con il tuo team e assegna le responsabilità di conseguenza.
Da dove viene il gioco delle stime di Mitch Lacey?
Questo template si basa sul gioco delle stime di Mitch Lacey, come illustrato nel suo libro, The scrum field guide: practical advice for your first year.
Come usare il template del gioco delle stime di Mitch Lacey?
A ogni storia utente o attività di lavoro viene assegnato un post-it. L'altezza determina la priorità, per cui ogni attività ad alta priorità (sia in termini di ROI, valore aziendale o un altro fattore), deve essere collocata in alto sulla lavagna. La larghezza indica la complessità, per cui gli elementi a sinistra sono più piccoli o più facili, mentre gli elementi a destra sono più grandi o più complessi. I membri del team possono discutere il collocamento delle storie e concordare sulla loro posizione finale sulla lavagna. Una volta fatto ciò, puoi seguire la lavagna in ordine orario per visualizzare la maniera in cui le attività devono essere prioritizzate.
Quando usare il gioco delle stime?
Usa il gioco delle stime per lavorare al tuo backlog del prodotto. Il gioco è un ottimo modo per consentire agli sviluppatori e ai team di gestione dei prodotti di lavorare insieme e collaborare in modo efficace. Ogni volta che hai un backlog di grandi dimensioni e il tuo team si sente sotto pressione, puoi rifare il gioco o fare riferimento alle iterazioni passate per avere una guida.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.