Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Stima e prioritizza le attività lavorative.
Sul Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey...
Cos'è il gioco delle stime di Mitch Lacey
Introdotto per la prima volta nel libro The scrum field guide: practical advice for your first year (Guida scrum: consigli pratici per il tuo primo anno), il gioco delle stime di Mitch Lacey è pensato per aiutare i team a dare priorità alle attività. L'obiettivo del "gioco" è assegnare le priorità alle attività in un backlog del progetto.
Nel gioco, le carte vengono utilizzate per rappresentare gli elementi di lavoro. Quanto più in alto la carta si trova nella pila, tanto maggiore è la sua priorità. Le carte verso il fondo ha una priorità più bassa. Puoi assegnare le priorità in base al ROI, al valore aziendale o a qualsiasi altra metrica concordata con il tuo team. Lavora con il tuo team per organizzare le carte e discutere il loro valore con gli stakeholder.
Una volta fatto ciò, i quadranti in cui hai collocato le carte possono aiutarti a capire quando devi occuparti di una determinata attività. Le attività nel quadrante in alto a sinistra sono piccole e ad alta priorità. Si troveranno in cima al tuo backlog. Le attività in alto a destra sono grandi e ad alta priorità. Dovrai suddividere la maggior delle attività in obiettivi più piccoli. Discuti il collocamento delle carte con il tuo team e assegna le responsabilità di conseguenza.
Da dove viene il gioco delle stime di Mitch Lacey?
Questo template si basa sul gioco delle stime di Mitch Lacey, come illustrato nel suo libro, The scrum field guide: practical advice for your first year.
Come usare il template del gioco delle stime di Mitch Lacey?
A ogni storia utente o attività di lavoro viene assegnato un post-it. L'altezza determina la priorità, per cui ogni attività ad alta priorità (sia in termini di ROI, valore aziendale o un altro fattore), deve essere collocata in alto sulla lavagna. La larghezza indica la complessità, per cui gli elementi a sinistra sono più piccoli o più facili, mentre gli elementi a destra sono più grandi o più complessi. I membri del team possono discutere il collocamento delle storie e concordare sulla loro posizione finale sulla lavagna. Una volta fatto ciò, puoi seguire la lavagna in ordine orario per visualizzare la maniera in cui le attività devono essere prioritizzate.
Quando usare il gioco delle stime?
Usa il gioco delle stime per lavorare al tuo backlog del prodotto. Il gioco è un ottimo modo per consentire agli sviluppatori e ai team di gestione dei prodotti di lavorare insieme e collaborare in modo efficace. Ogni volta che hai un backlog di grandi dimensioni e il tuo team si sente sotto pressione, puoi rifare il gioco o fare riferimento alle iterazioni passate per avere una guida.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Matrice di Rischio
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento che ti permette di valutare il rischio generale visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Lo strumento ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi. Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.