Modello di Gap Analysis
Trova, definisci e colma le lacune per aiutare la tua azienda a raggiungere il suo potenziale.
Sul Modello di Gap Analysis...
Il tuo team può effettuare una gap analysis per identificare cosa manca alla compagnia in termini di prodotti o processi. Collabora e analizza le prestazioni e gli obiettivi con loro. Condividere le informazioni riduce il formulare delle ipotesi e di opinioni contrastanti, specialmente quando ci si focalizza sugli elementi interni all'azienda, sulle difficoltà e possibilità di miglioramento.
Questo modello può essere adattato dalla gap analysis generale per focalizzarsi su una specifica analisi, come ad esempio delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, formazione, del mercato, dei dati o della sicurezza. Dopo averla completata, potresti necessitare dell'analisi SWOT per analizzare punti forti e opportunità più in generale.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di gap analysis.
Cos'è una gap analysis?
La gap analysis è un processo strategico che aiuta la tua azienda a comparare la situazione reale con i tuoi obiettivi ideali. Determinare gli ostacoli che ne prevengono il raggiungimento ti aiuta a spingere l'azienda verso crescita e sviluppo.
Definire gli obiettivi, comprendere la situazione attuale e individuare gli ostacoli permette al tuo team di collaborare a un piano per raggiungere questi obiettivi.
Quando fare una gap analysis
Una gap analysis aiuta il tuo team a pensare in maniera più strategica. Usala per identificare i problemi, adattare prodotti o servizi o cambiare i processi interni all'azienda per raggiungere meglio gli obiettivi.
Nello specifico, la gap analysis può servire alla tua azienda per:
Comparare i risultati dell'azienda con criteri esterni come, ad esempio, gli standard del settore
Analizzare prodotti e servizi per trovare nuove opportunità di vendita e marketing
Previsione profitti
Rivelare possibilità di miglioramento dei processi esistenti
Capire perché gli indicatori delle prestazioni (KPI) non rispecchiano le aspettative
Capire la differenza tra gli attuali prodotti o servizi e le dimensioni potenziali del mercato
Crea il tuo modello di gap analysis
Eseguire la gap analysis e condividerla col team è facile con lo strumento lavagna digitale di Miro. Il modello può essere adattato a qualsiasi industria. Inizia selezionando il modello di gap analysis e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Definisci il tuo stato attuale.
Prova a individuare le aree problematiche dell'azienda che devono essere migliorate o riallineate con la sua visione. Guarda al quadro generale, punta a capire tutto del tuo business e come le sue differenti componenti operano.
2. Definisci il tuo futuro ideale.
Idealizzare ti aiuterà a individuare il vero potenziale del team e dell'intera azienda. Utilizza questo modello allo stesso tempo. Il team può collaborare in modo creativo per portare l'azienda dove vuoi che arrivi, o avvicinarla più possibile al successo ideale.
3. Individua quello che manca tra i due estremi e lavora alle relative soluzioni.
Aggiungendo metriche specifiche come gli indicatori chiave delle performance (KPI), puoi concentrarti su opportunità misurabili, come cambi delle percentuali, valore finanziario o aumento/diminuzione di elementi diversi. Questi indicatori dovrebbero avere dei benchmark così da comparare la performance futura, i quali dovrebbero essere idealmente a breve termine e a lungo termine.
4. Attua un piano d'azione o trova soluzioni per il tuo team.
Crea dei compiti specifici per colmare le lacune che hai individuato. Puoi dare la priorità a compiti diversi in base alla difficoltà o al potenziale impatto di ognuno.
Are there different types of gap analysis templates?
Gap analysis templates are designed to help organizations identify specific areas for improvement. Performance gap analysis templates focus on pinpointing discrepancies between expected and actual performance levels, while market gap analysis templates help identify gaps in the market that the organization can fill. Similarly, skills gap analysis templates are used to identify gaps in employee skills and knowledge. By using these templates, organizations can gain valuable insights into areas of improvement and develop strategies to address them.
Can I customize a gap analysis template to suit my needs?
Gap analysis templates provide a structured approach to identifying gaps between current and desired states. These templates are designed to be customizable, allowing users to tailor them to their specific needs and requirements. This flexibility enables organizations to conduct a more comprehensive analysis that is aligned with their industry, goals, and objectives.
Can I collaborate with others using a gap analysis template?
You can collaborate by sharing the template with team members or stakeholders, allowing them to provide input and work together to analyze and address gaps.
How often should I conduct a gap analysis?
The frequency of conducting a gap analysis may vary depending on the context. Some organizations perform them annually, while others conduct them whenever significant changes occur in their industry or processes.
Inizia ora con questo modello.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di SAFe Program Board
Ideale per:
Metodologia Agile, Diagrammi, Flussi di Lavoro Agile
Molte organizzazioni utilizzano il modello Agile, ma anche le società che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi Agile, come ad esempio il PI planning. Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.