Modello di Funnel AARRR
Stabilisci i tuoi parametri per Acquisition, Activation, Retention, Referral e Revenue - in italiano: Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo.
Sul Modello di Funnel AARRR...
Cos'è il modello di funnel AARRR?
AARRR è un acronimo che indica i parametri su cui dovrebbe concentrarsi qualsiasi startup. Sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo. AARRR ti aiuta ad approfondire ciò c'è da sapere sui tuoi clienti, sul loro viaggio e sul tuo funnel, nonché a comprendere come stabilire degli obiettivi fattibili per la tua startup. Gli AARRR sono comunemente considerati i cinque più importanti parametri su cui una startup dovrebbe concentrarsi.
Cosa significa AARRR?
AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo. Ciascuna di queste lettere rappresenta un tipo di comportamento dell'utente che può essere misurato; ad esempio, l'acquisizione può essere misurata attraverso il numero di persone che visitano il tuo sito o visualizzano più di due pagine, mentre l'attivazione può essere misurata calcolando il numero di persone che s'iscrivono alla tua newsletter via mail o che creano un account.
I 5 fattori del funnel AARRR
Acquisizione - Come possono i potenziali clienti trovare la mia azienda?
Attivazione - Come posso fornire una buona esperienza ai miei potenziali clienti?
Ritenzione - Come posso mantenere i potenziali clienti che ritornano al mio prodotto o servizio?
Raccomandazione - Come posso fare in modo che i miei potenziali clienti consiglino il mio prodotto o servizio?
Ricavo - Come posso trasformare i potenziali utenti in clienti paganti?
Come creare un modello di funnel AARRR
Fase 1 - Per pensare all'acquisizione, inizia con il tuo mercato totale. Chi trarrebbe vantaggio dai tuoi prodotti? Una volta che hai questo pool di potenziali clienti, pensa a come potresti realisticamente raggiungerli. Questo sottoinsieme rappresenta il tuo mercato raggiungibile.
Fase 2 - Nella fase Attivazione, pensa al prodotto o all'esperienza che desideri fornire al tuo cliente. "Attivazione" è quando trasformi un utente in un lead qualificato. Cosa deve accadere affinché un prospect diventi un cliente?
Fase 3 - Durante la fase Ritenzione, pensa a come puoi mantenere i clienti. Se un cliente si è abbonato al tuo prodotto o servizio, come fai a evitare che ti abbandoni?
Fase 4 - Per pensare alla Raccomandazione, inizia a sviluppare una strategia di marketing che possa spingere i tuoi clienti a parlare della tua azienda.
Fase 5 - Per generare Ricavo, inizia a calcolare se il tuo modello aziendale è sostenibile e che prezzo devi assegnare ai tuoi beni o servizi.
Perché usare il modello di funnel AARRR?
Il modello AARRR è ampiamente seguito nel mondo delle startup perché questi cinque parametri si concentrano sulla crescita e sono al contempo semplici e fattibili.
What does AARRR stand for?
AARRR stands for Acquisition, Activation, Retention, Referral, and Revenue. In some models, there’s also an additional ‘A’ in the acronym. Instead of starting with Acquisition, it starts with Awareness. This is known as the AAARRR funnel. Awareness focuses solely on how to reach a wider audience. It raises brand awareness and gets consumers through the first stage of the funnel. In most AARRR models, Awareness is part of the Acquisition stage.
What are ‘AARRR pirate metrics’?
Before we answer this question, we have a question for you. If you say the word ‘AARRR’ out loud, what do you sound like? That’s right — you sound like a pirate. The AARRR acronym sounds pretty similar to a pirate saying ‘Argh.’ As a result, it’s sometimes known as the pirate metrics framework or the pirate funnel. It’s still the same framework — it just makes it a bit more fun to say out loud.
What is the AARRR funnel?
The AARRR funnel is another way of structuring the AARRR model. The five key stages are displayed in a top-down funnel. The funnel is used to represent the stages, but the AARRR model is what businesses use to put their metrics into action.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi dei Competitor
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Decision Making
Lo sviluppo di un ottimo prodotto ha inizio con la conoscenza del territorio (ovvero con chi ti devi confrontare) e con la risposta ad alcune domande: chi sono i tuoi competitor? In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro? Cosa ti contraddistingue? Un'analisi competitiva aiuterà a trovare le risposte che in ultima analisi possono modellare il tuo prodotto, la proposta di valore, le strategie di marketing e di vendita. È un ottimo esercizio quando si verifica un grande evento aziendale, come una nuova versione di prodotto o una sessione di pianificazione strategica.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.