Modello di Feature Canvas
Analizza le funzionalità e le idee future tenendo a mente gli utenti, i problemi e il contesto.
Sul Modello di Feature Canvas...
Un feature canvas ti aiuta a comprendere perché è stata richiesta una nuova funzionalità.
Prima di immergerti nella ricerca di una soluzione, prova a compilare un feature canvas. Il layout della griglia ti aiuta a capire se investire tempo nello sviluppo di una nuova funzionalità e se questa sarà utile ai tuoi clienti, se soddisfa le esigenze aziendali e sfruttare al meglio le risorse del team.
Il tuo team di prodotto potrebbe voler compilare un feature canvas dopo aver completato un product canvas. Dopo aver acquisito esperienza nell'analisi dei tuoi clienti e quali sono le funzionalità di base che il tuo prodotto dovrebbe avere, è tempo di approfondire l'argomento.
Un feature canvas permette al tuo team di creare un contesto e dare un valore alle richieste di nuove funzionalità. Analizzando rischi e opportunità di alcune funzionalità avanzate, sarai in grado di prendere decisioni sul prodotto più informate.
Continua a leggere per saperne di più sul feature canvas.
Cos'è un feature canvas
Prima di iniziare a lavorare su una soluzione concreta per una nuova funzionalità, devi capire il "perché" vuoi prendere quella strada. Un feature canvas ti aiuta a capire se impegnarti nella nuova funzionalità in base a quanto è possibile implementarla e a se risolverebbe davvero il problema del tuo cliente.
Un feature canvas ha in genere sette segmenti:
la descrizione dell'idea: come descriveresti la funzionalità del prodotto in 2-3 frasi?
perché: come questa funzionalità aiuterebbe i tuoi clienti e la tua azienda?
situazioni contestuali: in quali momenti le persone hanno bisogno di questa funzionalità? Che impatto hanno i fattori interni ed esterni sulla funzionalità?
problemi da risolvere: quali sono i problemi del cliente e aziendali che questa funzione risolve?
proposta di valore: quale valore fornirai ai tuoi clienti? Rivedi una metodologia rilevante come un Lean canvas o un business model canvas per aiutarti a rispondere a questa domanda.
capacità del team: quali risorse sono immediatamente disponibili per aiutarti a creare nuove soluzioni a questi problemi?
restrizioni e limitazioni: quali ostacoli potrebbero impedire al tuo team di creare queste funzionalità nel breve periodo?
Considerando questi diversi fattori, puoi decidere quali richieste di nuove funzionalità vale la pena perseguire e quali no. Questa è la versione di base di un feature canvas che può essere adattata a qualsiasi idea sulle funzionalità del prodotto.
Quando usare un feature canvas
Puoi usare un feature canvas durante la pianificazione o una sessione di brainstorming per proporre la tua idea o per discuterne con gli altri team in modo dettagliato. Può aiutare te e il tuo team a:
passare più tempo a definire un problema prima di creare una soluzione
rimanere concentrati sul cliente quando si analizza la richiesta di nuove caratteristiche
eliminare le richieste che non sono compatibili con le necessità, con i contesti o con gli obiettivi di business attuali.
trovare le informazioni mancanti sul tuo cliente prima di iniziare a sviluppare una nuova funzionalità
fornire il contesto necessario ai diversi team per allinearsi prima dell'impegno allo sviluppo di una nuova funzionalità
Puoi usare questa tela per pianificare il lancio di nuove funzionalità. Come, ad esempio, acquisire nuovamente clienti non soddisfatti, incrementare il ritorno e la fedeltà al marchio dei clienti e campagne che ricordano ai clienti che la tua azienda considera il loro feedback.
Crea il tuo feature canvas
Creare il tuo feature canvas è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di feature canvas e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Fornisci il contesto giusto ai team sul motivo per cui stai usando il feature canvas. Questa tela mira a aiutare il progresso del team, dall'esecuzione all'analisi. Contesto, problemi dei clienti, capacità e limiti: tutti questi elementi hanno un impatto sulla decisione di creare la nuova funzionalità. Invita il team di prodotto a compilare questa lavagna in una singola sessione per capire le ragioni dietro il dare la priorità a una funzionalità piuttosto che un'altra.
Riempi ogni segmento numerato con le note adesive. Scrivi una idea per ciascuna nota adesiva. Dopo aver inserito tutte le note, nomina un facilitatore del gruppo per esaminarle per determinare quali idee sono da considerare come prioritarie e quali sono da mettere da parte per il prossimo futuro. Trascorri 10 minuti sull'attività e poi valuta se siete pronti a passare alla fase successiva. Altrimenti, prova per altri 5 minuti. Puoi usare il Timer Conto alla Rovescia di Miro per gestire il tempo durante questa attività.
Aggiungi altri segmenti se necessario. Un feature canvas può avere fino a 14 segmenti, tra cui: attività clienti, consapevolezza clienti, bisogni assistenza clienti, criteri per il successo e attività chiave per dare valore al business e ai clienti. Puoi aggiungere righe o colonne e modificare la formattazione o il contenuto all'interno di ogni blocco con Miro Grids.
Invita i membri di altri team a revisionare e contribuire alla tua tela. Puoi usare questo feature canvas per una sola volta, o tenerla come documento che viene aggiornato nel tempo in base allo sviluppo del prodotto. Revisiona secondo le necessità, aggiungi dettagli o segmenti mentre l'analisi e la pianificazione del team si evolve.
Inizia ora con questo modello.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.