Modello di Example Mapping
Crea una comprensione condivisa di una nuova funzionalità di prodotto.
Sul Modello di Example Mapping...
L'example mapping (o creazione di mappe di storie degli utenti) aiuta i responsabili del prodotto e i loro team a suddividere rapidamente i backlog di prodotto. Idealmente, l'example mapping aiuta un team interfunzionale (ad esempio un product owner, tester e sviluppatore) a creare una comprensione e un linguaggio condivisi per capire i motivi per cui le funzionalità del prodotto devono essere aggiunte o modificate.
I responsabili del team possono offrire una direzione strategica verso una trasformazione digitale coesa (o aggiornamento tempestivo) in modo che il tuo team abbia la tecnologia pertinente per rimanere competitivo.
Cos'è l'example mapping?
Una sessione di example mapping è un ottimo modo per sviluppare storie dell'utente concrete e strutturate. Ogni esempio scoperto può aiutare i team a esplorare aree problematiche per i clienti e stabilire criteri accettabili per creare una nuova funzionalità.
Ci sono alcuni elementi chiave che uno strumento di example mapping può delineare:
Regole che raggruppano esempi o concordano sull'ambito della storia dell'utente
Domande o ipotesi sulle situazioni in cui nessuno conosce il risultato ideale
Nuove storie che dovrebbero essere scoperte o abbandonate nell'ambito finale
L'example mapping si basa anche su un sistema codificato per colore per modellare l'ambito di una storia dell'utente:
Le sticky note gialle servono a definire le storie, come "cambio dell'indirizzo di consegna"
Le sticky note blu servono a definire le regole, come "L'ETA è aggiornato"
Le sticky note verdi servono a definire gli esempi, come "Il nuovo indirizzo è fuori portata"
Le sticky note rosse servono per le domande, come "e se il cliente vive al di fuori della zona di spedizione gratuita?"
Questo sistema codificato per colore aiuta a guidare la conversazione nella giusta direzione e a mantenere la discussione aggiornata. Puoi usare un modello di example mapping vuoto per iniziare rapidamente e facilmente a compilare i campi pertinenti per iniziare la conversazione.
Quando usare l'example mapping
L'example mapping è un metodo collaborativo che può aiutare il tuo team a definire il comportamento dell'utente accettato per i diversi scenari. Uno strumento di example mapping può essere un modo utile per allineare i tuoi team interfunzionali verso:
L'empatia per il cliente e il team. Tutti dovrebbero comprendere perché le nuove funzionalità del prodotto sono necessarie e ciò con cui il cliente potrebbe incontrare difficoltà per quanto riguarda i conflitti tra storie e regole.
La comprensione condivisa del settore o del prodotto. Entro la fine della sessione di example mapping, il team dovrebbe uscire con un linguaggio condiviso e la comprensione di ciò che è in gioco.
Un potenziale piccolo ma efficace per il cambiamento. Pensa in grande e agisci in piccolo come team. Quando ogni storia dell'utente registrata potrà essere tradotta in una funzionalità reale?
Le regole e gli esempi che seguono la logica. Le regole e gli scenari specifici dovrebbero eseguire il backup di ogni storia dell'utente.
Inizia ora con l'example mapping
Fare la tua example map è semplice. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di example mapping e segui i seguenti passaggi per crearne una tua.
Capisci il problema. Chiedi al tuo product owner di definire il problema dell'utente su una sticky nota gialla, poi spiega come questo si traduce nella necessità di una modifica delle funzionalità del prodotto. Questo aiuta il team a comprendere meglio il problema.
Sfida il problema ponendo domande di follow-up. Raccogli le domande del tuo team sulle sticky note rosse, iniziando con "E se...?" Queste domande saranno alla base della tua storia dell'utente (la sticky nota gialla).
Scopri le regole. Trova le regole nelle risposte alle domande sulle sticky note rosse. Ogni regola corrisponde ai tuoi criteri di accettazione per le nuove funzionalità del prodotto. Assicurati che ogni nuova regola possa esistere da sola. Idealmente, la prima regola non dovrebbe essere confusa con o troppo simile a un'altra regola.
Descrivi le situazioni con esempi pertinenti. Le sticky note verdi servono a registrare e raccogliere casi o esempi potenziali interessanti. Mantieni la discussione attiva e coinvolgi le capacità di pensiero critico del tuo team controllando se hai raggiunto i limiti della regola dei tuoi esempi, oltre a considerare ciò che avviene se la regola fallisce.
Identifica i risultati, l'impatto e le metriche del successo. Cosa vuoi realizzare con una nuova funzionalità di prodotto e come contribuisce ai tuoi obiettivi aziendali? Considera come tracciare e testare il successo di ogni funzionalità proposta, ovvero quale comportamento vorrai ottenere e misurare.
Trasforma le tue storie in elementi d'azione. Queste storie possono essere trasformate in un piano di sviluppo per una nuova funzionalità o prodotto. Possono anche costituire la base di una quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi del tuo cliente.
Qual è un esempio di tecnica di example mapping?
La creazione di example map è un processo collaborativo. Idealmente dovresti riunire il tuo team e concordare l'ambito della creazione di example map e quali domande e ipotesi devono essere discusse. Una volta definiti questi accordi, puoi usare un modello di creazione di example map per compilare le note codificate per colore e realizzare workshop insieme come gruppo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Intervista dell'Utente
Ideale per:
Desk Research, Product Management
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).