Modello per Esperimenti Growth
Prova delle strategie per l'evoluzione della tua azienda attraverso esperimenti.
Sul Modello per Esperimenti di Growth...
Cos'è un growth test?
Un esperimento di growth è un metodo sistematico per testare una strategia di crescita del tuo business. Diciamo che vuoi condurre una campagna di marketing o cambiare il modello di business da gratuito a pagamento. Queste decisioni richiedono denaro e spesso sono basate sulla fiducia che andranno bene. Gli esperimenti di growth ti permettono di testare queste strategie prima di impegnarti, così permettendoti di risparmiare tempo e denaro preziosi.
Come usare il modello per esperimenti di growth
Chiunque abbia visto un diagramma del metodo scientifico in una fiera della scienza da bambino avrà familiarità con la progettazione degli esperimenti. Gli esperimenti possono usare molto tempo e risorse, specialmente se ne esegui molti alla volta. Usa il modello per i growth test per tenere traccia dei tuoi esperimenti. Potresti trovarlo particolarmente utile se stai testando diverse campagne di marketing, campagne social, strategie di crescita aziendale, pubblicità e altro ancora. A prescindere da ciò che stai testando, ecco alcuni passaggi chiave da seguire:
Fase 1
Prima di tutto, formula un'ipotesi. Molte aziende, startup e piccole aziende tendono a fare scelte di marketing o di prodotto perché il loro competitor sta facendo la stessa cosa. Dato che ha funzionato per loro, allora funzionerà anche per te. Tuttavia, questa decisione può essere costosa e influire negativamente sul business. Una scelta migliore sarebbe quella di creare un'ipotesi in base ai dati dei tuoi clienti.
Ad esempio, se vuoi offrire un'opzione a pagamento per la tua applicazione di modifica di musica. I tuoi dati suggeriscono che i tuoi clienti sono più felici dopo che hanno usato il prodotto per un mese circa. Per di più, gli utenti che utilizzano il servizio per un mese, molto probabilmente continueranno a usarlo per un anno. ipotizza che gli utenti saranno disposti a pagare il servizio.
Fase 2
Una volta che hai la tua ipotesi, puoi iniziare a raccogliere le idee sulle possibili strategie di crescita. Ricorda che la tua ipotesi è solo un'ipotesi su come funziona il mondo. Tu e il tuo team dovete ancora capire che potete usare questa informazione per far crescere il business.
Inizia utilizzando il modello di growth per organizzare un brainstorming. Prova a chiedere a tutti nel team di pensare alle strategie e di essere pronti a discuterne in un meeting. Mentre tutti propongono la loro idea, inizia a ordinarle in base a quelle più originali e realizzabili. Se il team si blocca, rimandalo all'ipotesi iniziale. Può servirti da guardrail per rimanere concentrato sul tuo obiettivo.
Per rimanere col nostro esempio, potresti creare una strategia per monetizzare la tua applicazione. Dopo 30 giorni, gli utenti possono passare a un modello a pagamento.
Fase 3
Armato di una strategia, è tempo di fare alcune ricerche. Scopri se aziende simili hanno adottato strategie simili. Hanno funzionato? Cosa potresti fare meglio? Cosa cambieresti? Se la strategia sembra non fare una piega, guarda alla logistica di cui hai bisogno per eseguire l'esperimento: allinearti con altri team, acquista strumenti finanziari, fai sondaggi sull'impatto potenziale sui clienti esistenti e studia le limitazioni tecniche. Se la strategia non ha più senso, a questo punto puoi rivedere la tua ipotesi o tenere un'altra sessione di brainstorming
Fase 4
Progetta l'esperimento. Il tuo progetto varia a seconda della tua ipotesi, delle dimensioni del tuo team, del numero di clienti che potresti influenzare e altri fattori. In generale, dovresti specificare: qualsiasi copia da includere nell'esperimento, i gruppi di trattamento e controllo, metodi di tracciamento e misurazione dell'esperimento, cronologia e dimensioni campione. Poi, dovrai decidere che aspetto avrà il successo. Come fai a sapere che l'esperimento ha funzionato? Qual è il risultato che prevedi si possa verificare?
Nel nostro esempio, potresti lanciare l'opzione di 30 giorni a una certa percentuale dei tuoi clienti. I dati suggeriscono di offrire questa opzione al 3% dei tuoi clienti per ottenere un risultato da considerare statistico. Se il 25% di loro passa al modello a pagamento, il tuo esperimento è un successo.
Fase 5
Crea un foglio di esperimento. Disegna le informazioni di cui sopra, puoi creare un foglio sul tuo modello per guidare l'esperimento. Ecco una struttura tipica:
La nostra ipotesi è...
Per verificarlo, dobbiamo...
Misureremo...
Se l'esperimento è un successo, vedremo...
Puoi anche includere una sezione che collega i risultati quantitativi e qualitativi.
Fase 6
Esegui l'esperimento e fai un'analisi. Molti esperimenti durano settimane o mesi. Se questo è il caso, considera una riunione settimanale o bi-settimanale per tenere tutti informati. Aggiorna il modello di test growth mentre ottieni risultati.
Una volta che li hai tutti, discutine con il tuo team per decidere i prossimi passaggi. Scopri se ci sono implicazioni o elementi di apprendimento chiave. Spesso nuove idee su esperimenti nascono da questi meeting. In tal caso, ricomincia da capo!
Perché eseguire un esperimento di growth?
Condurre un growth test ti metterà in vantaggio rispetto alla concorrenza. Invece di prendere decisioni di marketing o prodotto sulla fiducia, puoi testare strategie nuove prima di proporle a tutti i tuoi clienti esistenti. Gli esperimenti di growth offrono un metodo sistematico e affidabile per informare le sessioni di pianificazione e far crescere la tua azienda.
Perché gli esperimenti di growth sono importanti?
Dalle startup alle enterprise, tutti i business devono fare i conti con le incertezze. Gli esperimenti di growth ne eliminano alcune. Invece di investire tempo e risorse in una strategia non collaudata, i growth test ti permettono di testare le ipotesi e far crescere il tuo business con un rischio minimo.
Come usare il modello per esperimenti growth
Usa il template esperimenti growth ogni volta che desideri testare una strategia di business, di marketing o di qualsiasi decisione che influisce sulla crescita della tua azienda. Puoi trovarlo particolarmente utile quando testi più strategie contemporaneamente.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.
Modello di Empathy Map
Ideale per:
Ricerca di Mercato, User Experience, Mappatura
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Mappa Concettuale
Ideale per:
Educazione, Mappatura, Brainstorming
In parole semplici, una mappa concettuale crea momenti "Ah, ora ho capito" per le idee o i concetti complessi, soprattutto per come si relazionano fra loro. È un strumento visivo super semplice. Tipicamente, i concetti sono scritti in riquadri o cerchi, e poi le frecce etichettate sono utilizzate per collegarli a idee o informazioni correlate in una struttura gerarchica verso il basso. Sia che tu stia imparando (e insegnando al tuo team) un nuovo soggetto o mappando un flusso dell'utente, questo modello ti aiuterà a fare progressi e ad avere rivelazioni.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.