Modello di Elevator Pitch
Forma un team e crea un efficace Elevator Pitch grazie al modello di Miro. Porta avanti i progetti e trova i finanziamenti per la tua idea di prodotto con una storyline sensazionale.
Sul Modello di Elevator Pitch..
Fabric Group, una società di consulenza per lo sviluppo di software, ha progettato questo modello per aiutare i team a realizzare un elevator pitch vincente. Questo modello è dotato di una guida passo passo, in modo che tu e il tuo team possiate collaborare alla stesura di un elevator pitch sbalorditivo per il tuo progetto o prodotto.
Che cos'è il modello di Elevator Pitch?
Il modello di Elevator Pitch è costituito da frame contenenti le istruzioni per lo svolgimento di un workshop sull'elevator pitch con il tuo team. Un elevator pitch è una breve descrizione convincente della tua idea o del tuo progetto o prodotto. Comunica in modo sintetico tutti i punti di forza e i vantaggi derivanti dalla tua idea di prodotto, in modo da suscitare l'interesse di investitori e stakeholder.
Se sei un product owner, un progettista UX, un analista aziendale, uno strategist o un responsabile del marketing, ottenere il consenso per i tuoi progetti è più facile quando definisci la natura del tuo prodotto. In un elevator pitch dovresti indicare questi elementi fondamentali:
Utenti target.
Bisogni degli utenti.
Nome del prodotto.
Categoria del prodotto.
Vantaggi principali del prodotto.
Concorrenti.
Le principali caratteristiche di differenziazione.
Un elevator pitch sarà simile al seguente:
Per il (pubblico target) che (bisogni del pubblico), il (prodotto/servizio) è una (categoria del prodotto) che (vantaggi per l'utente), a differenza di (indica i concorrenti) il nostro prodotto (descrivi ciò che lo distingue dagli altri).
Dai un'occhiata a questo esempio di elevator pitch di Nintendo Wii:
Per i genitori con bambini piccoli, che sono intimoriti dalle console di gioco tradizionali, la Nintendo Wii è una console per l'intrattenimento familiare che permette alle famiglie di giocare insieme. A differenza di Xbox e PS, che hanno complicati joystick, il nostro prodotto si fonda su un approccio naturale al gioco basato sui gesti che consente a tutta la famiglia di giocare.
I vantaggi del modello di Elevator Pitch
Questo workshop sull'elevator pitch aiuta i team a raccogliere le idee e a convalidare le ipotesi su un nuovo prodotto.
Il modello facilita una comune intesa e l'allineamento tra i team, definendo che cos'è il prodotto e a chi è destinato.
Al termine del workshop, otterrai il tuo elevator pitch da presentare agli stakeholder e da utilizzare alle presentazioni dei pitch.
Come si realizza un elevator pitch?
Il modello di Elevator Pitch include una guida passo passo su come tenere un workshop per creare l'elevator pitch perfetto.
Prima di iniziare, presta attenzione alle seguenti istruzioni riguardanti il modello:
Pianifica in anticipo.
Adatta il workshop in base alle tue esigenze.
Definisci regole e aspettative chiare.
Se necessario, modifica le linee guida dell'elevator pitch.
Per facilitare un workshop sull'elevator pitch:
Fai un brainstorming di idee e aggiungile a ogni riga del modello di lavagna digitale.
Raggruppa idee e temi simili.
Giungi alle conclusioni con il "dot voting" per classificare le idee migliori secondo i tipi di utente.
Ripeti questa procedura fino a completare le aree di lavoro dei frame della lavagna digitale.
Dopo aver organizzato le idee, puoi allestire delle stanze di breakout e chiedere ai partecipanti di elaborare l'elevator pitch finale. Alla fine, riunitevi in gruppo e stabilite qual è l'elevator pitch più adatto al prodotto.
Come deve essere un buon elevator pitch?
Un buon elevator pitch deve essere breve, non richiedere più di 60 secondi per essere letto, essere facilmente comprensibile, catturare l'attenzione e convincere il pubblico del perché dovrebbe utilizzare il tuo prodotto anziché quello della concorrenza. Ricorda che l'elevator pitch deve essere interessante: la maggior parte delle persone sta sentendo parlare del tuo prodotto per la prima volta, quindi devi fare una buona impressione!
Quali sono le 7 fasi di un elevator pitch?
L'elevator pitch contiene sette sezioni che spiegano brevemente il tuo prodotto o servizio: per chi è, le esigenze che soddisfa, il nome del tuo prodotto, la categoria del tuo prodotto, il vantaggio principale, i tuoi concorrenti diretti e perché sei migliore di loro. Dopo aver risposto alle domande di queste sezioni, puoi creare il tuo elevator pitch e presentarlo agli stakeholder.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Teoria del Cambiamento
Ideale per:
Leadership
Stabilisci una roadmap per introdurre il cambiamento nella tua organizzazione con il modello di teoria del cambiamento. Diventa responsabile della trasformazione all'interno della tua organizzazione.