Modello di Analisi DMAIC
Sviluppa una roadmap con DMAIC per risolvere problemi utilizzando un approccio strutturato.
Sul Modello di Analisi DMAIC...
Cos'è un'analisi DMAIC?
DMAIC (definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare) è una strategia sulla qualità basata sui dati che molte aziende utilizzano per migliorare i processi. Nonostante sia stato sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, il metodo è stato ampiamente adottato come una procedura di miglioramento della qualità.
Quando usare DMAIC
DMAIC è uno strumento utile per qualsiasi azienda ogni volta che vuoi migliorare la qualità. Cerca le opportunità di processo con il massimo impatto e lo sforzo maggiormente gestibile, che si allineano comunque alla tua strategia organizzativa.
Vantaggi dell'utilizzo di DMAIC
Il metodo di risoluzione dei problemi DMAIC può portare a miglioramenti significativi in un'azienda. Rappresenta un piano a cinque fasi che la tua azienda può seguire per risolvere i problemi utilizzando un approccio semplificato.
I 5 fattori di DMAIC
DMAIC è un acronimo dei cinque passaggi principali del processo: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare. Tutte le fasi del processo DMAIC sono richieste, sempre seguendo l'ordine sottostante.
Definire: inizia definendo il problema o l'obiettivo del tuo team. Stabilisci un problema più ovvio, con un processo esistente. Sii il più specifico possibile. Più specifico sei, più sarà facile risolvere ogni problema concreto e completare il progetto.
Misurare: dopo aver definito il progetto o il problema, definisci come prevedi di misurarlo. Quali parametri chiave puoi tracciare? Come saprai se hai avuto successo?
Analizzare: una volta che hai stabilito le misure necessarie, raccogli i tuoi dati e analizzali. Lo scopo di questo passaggio è identificare le cause alla radice di un problema. Poi, elenca e prioritizza le potenziali cause del problema, prioritizza le cause alla radice o gli input dei processi chiave da portare a termine nella fase di miglioramento e identifica come gli input del processo influiscono sugli output del processo.
Migliorare: una volta raggiunto questo passaggio, probabilmente il tuo team avrò già indicato una possibile soluzione per il tuo processo. Le soluzioni dovrebbero essere d'impatto, ma non troppo complicate. Esamina i risultati e assicurati che non ci siano conseguenze alla soluzione selezionata. Se trovi potenziali conseguenze, potresti dover tornare alle fasi di misurazione o analisi.
Controllare: dopo la fase d'implementazione, devi controllare il processo. Monitora i miglioramenti e adattali secondo necessità, in modo da garantire un successo continuo e sostenibile.
Crea il tuo DMAIC
Creare DMAIC per il tuo team è facile utilizzando il modello semplice di Miro. È la tela perfetta per creare e condividere la tua analisi. Inizia selezionando questo modello di analisi DMAIC. Puoi facilmente personalizzarlo secondo le esigenze specifiche del tuo team e condividerlo con i membri del team, ovunque si trovino.
Who should use DMAIC?
A Project Manager usually uses DMAIC to improve project processes. Ultimately, anyone that wants to improve their business processes can use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Mappa Percettiva
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.