Modello Diagramma di Ishikawa
Visualizza le potenziali cause di un problema, per risolverlo in modo collaborativo.
Sul modello di Diagramma di Ishikawa...
Vuoi affrontare i problemi alla radice e non doverli rattoppare man mano che si presentano? Vuoi migliorare il processo decisionale? Vuoi investire saggiamente? Se la tua risposta a queste domande è un sonoro sì, potresti essere molto interessato a creare un diagramma di Ishikawa.
Il tuo team può usare il diagramma di Ishikawa per esplorare le potenziali cause di un particolare problema, in modo che i problemi possano essere risolti più efficacemente. Il nostro modello di diagramma di Ishikawa aiuterà te e il tuo team ad affrontare il problema in modo più efficiente, ovunque tu sia. Ma non esageriamo, se non ti è chiaro, facciamo un passo alla volta.
Cos'è un diagramma di Ishikawa?
Questo diagramma è conosciuto come diagramma di causa ed effetto, diagramma di Ishikawa (dal nome del suo inventore, l'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa) e diagramma a lisca di pesce. I team li usano per visualizzare tutte le possibili cause di un problema, concentrandosi sulla causa sottostante e per anticipare le conseguenze con un'analisi degli effetti.
Questo schema, creato nel 1943, parte dall'assunto che ogni problema che esiste ha una causa ed è semplicemente perché c'è qualcosa di sbagliato nel processo. Quello che Ishikawa ha proposto è che invece di rattoppare i problemi, è necessario identificare la loro origine per evitarli e far sì che il lavoro scorra normalmente.
Il diagramma di Ishikawa dovrebbe sempre essere fatto in un team perché è uno dei diagrammi più collaborativi in quanto richiede un brainstorming per avere diversi punti di vista del problema e quindi essere in grado di analizzare diversi suggerimenti per raggiungere un risultato positivo.
Il dottor Ishikawa ha inizialmente utilizzato il suo diagramma per applicarlo negli ambienti industriali in cui lavorava come chimico, ma col tempo il suo uso si è diffuso in molti altri settori.
Come creare un diagramma di Ishikawa
Consigliamo di creare un diagramma di Ishikawa online perché offre molte più possibilità che crearlo su carta. Si può modificare come si vuole e permette ai membri del team di lavorarci senza bisogno di essere nello stesso spazio. Tuttavia, i seguenti passi devono essere sempre seguiti:
1. Definire il problema
Creare una dichiarazione che spieghi esattamente qual è il problema e come e quando si verifica. Questa dovrebbe essere posizionata sul lato sinistro del diagramma, come la "testa" del pesce. Assicurati che il tuo team sia d'accordo sulla definizione del problema prima di iniziare ad esplorare le cause.
2. Identificare le categorie delle cause
In quali categorie o aree più ampie rientrano le cause potenziali? Per esempio, se stai cercando di diagnosticare un problema con il tuo prodotto software, potresti considerare gli utenti, il software o il marketing. Per un prodotto fisico, si potrebbero includere persone, metodi, materiali, macchine o l'ambiente. Cerca di usare un massimo di dieci categorie.
3. Enumerare le cause
Una volta definite le categorie, è il momento di elencare tutte le cause individuali per ogni sezione. Questi elementi diventano le "ossa" del pesce, e potrai usarle come base per diagnosticare la causa principale del problema. Alcuni gruppi usano il diagramma di Ishikawa insieme al metodo dei cinque perché per sondare sistematicamente e scoprire nuove potenziali cause. Per realizzare questo passo, il brainstorming è l'ideale.
4. Organizza una votazione
Se le cause sono già note, la prossima cosa che puoi fare attraverso il nostro modello di diagramma di Ishikawa è una votazione. Durante tale votazione a punti, la squadra ha un numero limitato di voti per scegliere le cause che sono considerate più importanti e quindi concentrarsi su un numero limitato per renderlo più fattibile.
5. Determinare i seguenti passi
Una volta che il voto è finito, la squadra lavorerà democraticamente sulle cause più votate e la squadra deve anche concordare su come lavorare su queste cause principali, chi sarà responsabile e quale sarà la scadenza.
Se hai qualche dubbio su come fare il diagramma di Ishikawa puoi accedere al nostro modello e lì puoi guardare un breve video che spiega come fare il diagramma sulla dashboard di Miro. Ti permette non solo di crearlo in modo facile grazie al modello, ma puoi fare molte altre cose grazie alla board infinita.
Cinque benefici del diagramma di Ishikawa
Si concentra sulla causa piuttosto che sui sintomi. L'uso di un diagramma di Ishikawa aiuta i team ad arrivare davvero al cuore di qualcosa che sta accadendo piuttosto che descrivere semplicemente la situazione e confondere le cause secondarie con le cause principali.
Vedere tutte le potenziali cause a colpo d'occhio. Un diagramma di Ishikawa mostra cause multiple disposte in modo logico e visivo. Tutte le parti interessate possono esplorare e capire come sono integralmente collegate.
Generare la motivazione per il brainstorming. Molti team usano il diagramma a lisca di pesce come punto di partenza per un esercizio strutturato di brainstorming che permette loro di generare un gran numero di idee potenziali su quale potrebbe essere la causa principale.
Far sì che tutti si concentrino sulla causa principale. Invece di identificare le cause di un problema in modo indipendente, il diagramma a lisca di pesce permette alla squadra di concentrarsi a lavorare insieme, analizzando e dando priorità alle diverse possibilità fino a trovare la causa principale.
Incoraggia il lavoro di squadra. Facendo una sessione di brainstorming con tutti i membri del team, tutti hanno la stessa possibilità e la stessa voce in capitolo, il che facilita molto la collaborazione del team. Avere diversi punti di vista è essenziale.
Tutti questi vantaggi sembrano fantastici, vero? Crea subito un diagramma di Ishikawa gratuito su Miro cliccando su "Usa il modello"!
Diagramma di Ishikawa: esempio
Nel nostro modello di diagramma di Ishikawa hai un esempio perfetto da confrontare con il tuo problema per aiutarti nella sua elaborazione. In questo caso, il problema è "Perché le persone cancellano il loro abbonamento a una piattaforma", essendo il problema che verrebbe collocato nella "testa" situata sul lato sinistro del diagramma.
Partendo da questa base dobbiamo prima cercare quali potrebbero essere le cause principali e scriverle sia in alto che in basso, in questo caso le cause che mettiamo nel diagramma di Ishikawa sono: "prezzo troppo alto", "sistema non stabile", "personale insufficiente", "mancanza di intuizioni" o "mancanza di strategia".
Una volta definiti questi passi, il passo successivo è quello di elencare i problemi in base alle cause. Questa è la parte fondamentale del diagramma di Ishikawa. In questo caso, alcuni sono "i concorrenti sono più economici", "non abbiamo alcun vantaggio competitivo"....
Questo sarebbe un semplice esempio di un diagramma di Ishikawa, ma se vuoi vederlo sulla tela, tutto quello che devi fare è aprire il nostro modello.
Un altro esempio che possiamo raccontare in un altro campo sarebbe quello tecnologico con il ritardo nella produzione di un prodotto. In questo caso il problema principale sarebbe "Ritardo nella produzione" e sarebbe collocato alla testa del pesce sul lato sinistro del diagramma di Ishikawa.
Identifichiamo le possibili cause che danno origine al problema e, in questo caso, possiamo scegliere "Materia prima", "Manodopera", "Macchine" e "Attrezzature". Da lì avremmo solo bisogno di sviluppare ogni causa con nuove note. Per esempio, alla voce "Materia prima" possiamo affermare che i sottoproblemi sono che è di scarsa qualità, che c'è carenza, che arriva difettosa... Alla voce "Macchinari" possiamo dire che sono obsoleti, si rompono facilmente... Alla voce "Manodopera" possiamo scrivere scarsa motivazione, mancanza di risorse, personale sovraccarico... e, infine, alla voce "Attrezzature" possiamo trovare i problemi che riguardano il management responsabile della produzione, per esempio mancanza di attenzione, compiti mal assegnati, scarsa previsione dei tempi...
Una volta definiti i passi, si farebbe come nell'esempio precedente e si terrebbe una sessione di voto per democratizzare il risultato dei problemi principali per affrontarli alla radice in modo che la produzione possa tornare alla normalità.
Il diagramma di Ishikawa delle 6M
Il metodo del diagramma di Ishikawa più standardizzato è il metodo 6M. Fino a poco tempo fa era il più usato, ma molti si sono resi conto che non era il più efficace. Tuttavia, il diagramma di Ishikawa delle 6M si basa su questi 6 elementi chiave:
Manodopera: Tutti gli aspetti relativi al personale devono essere considerati qui.
Metodologie: In questa sezione devi chiederti se la metodologia del lavoro è quella giusta. Bisogna valutare il modo in cui le cose vengono fatte, sempre in base ai valori dell'azienda.
Macchinari: Cerca di rispondere ai problemi che possono apparire nell'infrastruttura presente in tutto il processo, sia essa software, hardware, macchine...
Misura: Ha a che fare con la parte del processo che rivede i materiali e come vengono fatte le cose. Questa "m" nel diagramma di Ishikawa può sembrare molto simile al diagramma del lavoro, ma differisce in quanto i lavoratori sono omessi qui.
Medio ambiente: Analizza le cause naturali e i risultati che fanno parte del processo di fabbricazione. Alcuni aspetti che vengono presi in considerazione sono la luce, il rumore, il riscaldamento, la cultura aziendale...
Materie prime: Come suggerisce il nome, si valuta tutto ciò che ha a che fare con i materiali utilizzati per sviluppare il prodotto.
Per ogni "M" ci sono un certo numero di domande a cui bisogna rispondere a seconda del settore e del processo in cui stiamo facendo il diagramma di Ishikawa.
Chi usa un diagramma di Ishikawa?
Il diagramma di Ishikawa è usato in molte industrie e a molti livelli per ragioni diverse. Alcuni di loro sono:
Marketing
Il campo del marketing è uno dei più ampi di qualsiasi organizzazione. Le campagne si svolgono a diversi livelli, online, offline, a pagamento, organiche... Un diagramma di Ishikawa può aiutare i team di marketing a rilevare che tipo di resistenza hanno quando lanciano una newsletter, per esempio, una pubblicità sui social media o perché ci vuole così tanto tempo per consegnare i materiali. Tutte le squadre possono usare questo per cercare di migliorare il flusso di lavoro per rendere il futuro molto più efficiente.
Vendite
Questo è forse uno dei livelli in cui il diagramma di Ishikawa è più usato. La causa principale è che i venditori sono molto sotto pressione e questo può farli fallire nel raggiungimento dei loro obiettivi. Pertanto, è necessario scoprire le cause del perché le aspettative concordate non vengono soddisfatte e cercare una soluzione alla radice. In questo caso, il diagramma può essere utilizzato sia individualmente che collettivamente, a seconda delle necessità.
Management
Questo è certamente il livello più alto in cui un diagramma di Ishikawa può essere utilizzato. Può essere utile per una varietà di ragioni, come per esempio perché il team di vendita non sta vendendo abbastanza, perché il team di marketing non sta portando abbastanza utenti attraverso la ricerca organica e così via. È uno strumento eccellente per la gestione degli affari.
Customer care
Il servizio clienti è una parte molto importante di un'azienda perché è forse il punto di contatto più diretto tra l'azienda e il cliente. Pertanto, definire ciò che viene fatto male e migliorarlo è molto importante non solo per fidelizzare i clienti, ma anche per attrarne di nuovi.
Ora vi abbiamo dato molti consigli per creare il vostro diagramma di Ishikawa online in modo ottimale e quindi scacciare i blocchi che potreste avere sulla vostra strada verso il successo. E tu... per cosa lo userai?
Come si fa un Diagramma di Ishikawa?
Inizia definendo il problema e mettendolo sul lato destro del diagramma di Ishikawa. Poi, identifica le cause potenziali del problema e categorizza queste cause. Infine, elenca ogni causa come le "lische" del pesce.
Come si usa un diagramma di Ishikawa?
Un diagramma di Ishikawa è uno strumento per l'analisi delle cause alla radice che viene usato per fare un brainstorming sulla causa di un problema. È usato per la risoluzione dei problemi e per diagnosticare preventivamente i problemi prima che si manifestino per mitigare i danni.
Dove creare un diagramma di Ishikawa?
Puoi usare il nostro modello di diagramma di Ishikawa o disegnare il tuo diagramma a lisca di pesce sulla lavagna bianca di Miro, una tela infinita. Se vuoi ispirazione per il tuo diagramma di Ishikawa, puoi anche accedere ad altri modelli in Miroverse.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.
Modello di Cisco Security Architecture
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. L'Architettura di sicurezza consigliata da Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design di rete delle reti Cisco.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.