Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Scopri quali sono i problemi che rallentano il progetto e chiarisci le responsabilità dei membri del team.
Sul Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale...
I diagrammi di flusso interfunzionale (noti anche come diagrammi di flusso "di distribuzione" o "a corsia") possono aiutarti a visualizzare le relazioni aziendali e i contributi end-to-end al progetto. Questi elementi che dipendono l'uno dall'altro possono includere la relazione tra le funzioni e gli stakeholder (come i dipartimenti e i client) o le fasi e i traguardi del progetto.
Il formato della mappa ti permette di rendere i tuoi processi aziendali o le fasi del progetto più trasparenti con l'aggiunta di strati di dettaglio e struttura.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi di flusso interfunzionali.
Cos'è un diagramma di flusso interfunzionale
Un diagramma di flusso interfunzionale mostra come le persone di team diversi contribuiscono a, e completano, un processo o progetto aziendale.
Le corsie del grafico possono aiutare a separare e chiarire quale dipartimento, dipendente o persona al di fuori dell'azienda contribuisce a un'attività o a un progetto.
Ogni persona (come un cliente, un client o un rappresentante di una funzione specifica) che contribuisce al processo generale è assegnata a una corsia. Questa area assegnata delinea tutte le attività di cui la persona è responsabile per arrivare alla linea finale.
Quando usare il diagramma di flusso interfunzionale
I diagrammi di flusso interfunzionale possono essere utilizzati per migliorare i processi del tuo team e organizzativi. Questi cambiamenti possono includere la necessità di capire quali fattori creano inefficienze e affrontare i ritardi che influenzano gli stakeholder sia interni che esterni.
Un diagramma di flusso interfunzionale può anche aiutare team o dipartimenti diversi a comprendere meglio le responsabilità e le capacità gli uni degli altri. Questi dettagli sono particolarmente utili quando le persone non hanno lavorato insieme in precedenza o faticano a comprendere ciò che i team diversi fanno quotidianamente.
Crea il tuo diagramma di flusso interfunzionale
Creare il tuo diagramma di flusso interfunzionale è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di diagramma di flusso interfunzionale e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Decidi quali sono le tue corsie.
Decidi quali divisioni (funzioni) o identità (stakeholder interni o esterni) hanno bisogno di una rappresentazione sul diagramma di flusso.
2. Definisci qual è l'inizio del tuo processo.
Qual è la prima azione che attiva una serie di attività o interazioni? Forse è una conferma del client o una richiesta del cliente. Ogni divisione avrà un punto di partenza diverso, ma vedrai che potrebbero esserci punti nel percorso o nell'interazione in cui le funzioni o i singoli individui si incontrano casualmente (o devono farlo per coordinare e comunicare, per un processo più facile da avviare).
3. Continua ad aggiungere passaggi al tuo processo finché non raggiungi l'ultimo passaggio o endpoint.
Come appare il flusso delle informazioni dall'inizio alla fine? Quali decisioni devono essere prese? Poni a te stesso e al tuo team queste domande mentre mappi ogni situazione. Prova a convertire le tue bozze in sticky note, forme e linee di collegamento che lavorano insieme per creare un diagramma di flusso logico.
4. Aggiorna il tuo diagramma di flusso secondo necessità, e usa al contempo altri modelli basati sul processo.
I diagrammi di flusso interfunzionale sono progettati per lavorare insieme, o essere collegati, ad altri modelli, ad esempio. Raccogli i tuoi compagni di team, gli stakeholder e il team di leadership intorno a una visione incentrata sulle persone aiutandoli a visualizzare il quadro generale insieme ai dettagli più importanti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.