Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Scopri quali sono i problemi che rallentano il progetto e chiarisci le responsabilità dei membri del team.
Sul Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale...
I diagrammi di flusso interfunzionale (noti anche come diagrammi di flusso "di distribuzione" o "a corsia") possono aiutarti a visualizzare le relazioni aziendali e i contributi end-to-end al progetto. Questi elementi che dipendono l'uno dall'altro possono includere la relazione tra le funzioni e gli stakeholder (come i dipartimenti e i client) o le fasi e i traguardi del progetto.
Il formato della mappa ti permette di rendere i tuoi processi aziendali o le fasi del progetto più trasparenti con l'aggiunta di strati di dettaglio e struttura.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi di flusso interfunzionali.
Cos'è un diagramma di flusso interfunzionale
Un diagramma di flusso interfunzionale mostra come le persone di team diversi contribuiscono a, e completano, un processo o progetto aziendale.
Le corsie del grafico possono aiutare a separare e chiarire quale dipartimento, dipendente o persona al di fuori dell'azienda contribuisce a un'attività o a un progetto.
Ogni persona (come un cliente, un client o un rappresentante di una funzione specifica) che contribuisce al processo generale è assegnata a una corsia. Questa area assegnata delinea tutte le attività di cui la persona è responsabile per arrivare alla linea finale.
Quando usare il diagramma di flusso interfunzionale
I diagrammi di flusso interfunzionale possono essere utilizzati per migliorare i processi del tuo team e organizzativi. Questi cambiamenti possono includere la necessità di capire quali fattori creano inefficienze e affrontare i ritardi che influenzano gli stakeholder sia interni che esterni.
Un diagramma di flusso interfunzionale può anche aiutare team o dipartimenti diversi a comprendere meglio le responsabilità e le capacità gli uni degli altri. Questi dettagli sono particolarmente utili quando le persone non hanno lavorato insieme in precedenza o faticano a comprendere ciò che i team diversi fanno quotidianamente.
Crea il tuo diagramma di flusso interfunzionale
Creare il tuo diagramma di flusso interfunzionale è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di diagramma di flusso interfunzionale e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Decidi quali sono le tue corsie.
Decidi quali divisioni (funzioni) o identità (stakeholder interni o esterni) hanno bisogno di una rappresentazione sul diagramma di flusso.
2. Definisci qual è l'inizio del tuo processo.
Qual è la prima azione che attiva una serie di attività o interazioni? Forse è una conferma del client o una richiesta del cliente. Ogni divisione avrà un punto di partenza diverso, ma vedrai che potrebbero esserci punti nel percorso o nell'interazione in cui le funzioni o i singoli individui si incontrano casualmente (o devono farlo per coordinare e comunicare, per un processo più facile da avviare).
3. Continua ad aggiungere passaggi al tuo processo finché non raggiungi l'ultimo passaggio o endpoint.
Come appare il flusso delle informazioni dall'inizio alla fine? Quali decisioni devono essere prese? Poni a te stesso e al tuo team queste domande mentre mappi ogni situazione. Prova a convertire le tue bozze in sticky note, forme e linee di collegamento che lavorano insieme per creare un diagramma di flusso logico.
4. Aggiorna il tuo diagramma di flusso secondo necessità, e usa al contempo altri modelli basati sul processo.
I diagrammi di flusso interfunzionale sono progettati per lavorare insieme, o essere collegati, ad altri modelli, ad esempio. Raccogli i tuoi compagni di team, gli stakeholder e il team di leadership intorno a una visione incentrata sulle persone aiutandoli a visualizzare il quadro generale insieme ai dettagli più importanti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Diagramma dell'Architettura AWS
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma dell'architettura AWS è una rappresentazione grafica del framework AWS, inoltre traduce le migliori pratiche quando si utilizza l'architettura Amazon Web Services. Con il modello di diagramma dell'architettura AWS di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.