Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Scopri quali sono i problemi che rallentano il progetto e chiarisci le responsabilità dei membri del team.
Sul Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale...
I diagrammi di flusso interfunzionale (noti anche come diagrammi di flusso "di distribuzione" o "a corsia") possono aiutarti a visualizzare le relazioni aziendali e i contributi end-to-end al progetto. Questi elementi che dipendono l'uno dall'altro possono includere la relazione tra le funzioni e gli stakeholder (come i dipartimenti e i client) o le fasi e i traguardi del progetto.
Il formato della mappa ti permette di rendere i tuoi processi aziendali o le fasi del progetto più trasparenti con l'aggiunta di strati di dettaglio e struttura.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi di flusso interfunzionali.
Cos'è un diagramma di flusso interfunzionale
Un diagramma di flusso interfunzionale mostra come le persone di team diversi contribuiscono a, e completano, un processo o progetto aziendale.
Le corsie del grafico possono aiutare a separare e chiarire quale dipartimento, dipendente o persona al di fuori dell'azienda contribuisce a un'attività o a un progetto.
Ogni persona (come un cliente, un client o un rappresentante di una funzione specifica) che contribuisce al processo generale è assegnata a una corsia. Questa area assegnata delinea tutte le attività di cui la persona è responsabile per arrivare alla linea finale.
Quando usare il diagramma di flusso interfunzionale
I diagrammi di flusso interfunzionale possono essere utilizzati per migliorare i processi del tuo team e organizzativi. Questi cambiamenti possono includere la necessità di capire quali fattori creano inefficienze e affrontare i ritardi che influenzano gli stakeholder sia interni che esterni.
Un diagramma di flusso interfunzionale può anche aiutare team o dipartimenti diversi a comprendere meglio le responsabilità e le capacità gli uni degli altri. Questi dettagli sono particolarmente utili quando le persone non hanno lavorato insieme in precedenza o faticano a comprendere ciò che i team diversi fanno quotidianamente.
Crea il tuo diagramma di flusso interfunzionale
Creare il tuo diagramma di flusso interfunzionale è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di diagramma di flusso interfunzionale e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Decidi quali sono le tue corsie.
Decidi quali divisioni (funzioni) o identità (stakeholder interni o esterni) hanno bisogno di una rappresentazione sul diagramma di flusso.
2. Definisci qual è l'inizio del tuo processo.
Qual è la prima azione che attiva una serie di attività o interazioni? Forse è una conferma del client o una richiesta del cliente. Ogni divisione avrà un punto di partenza diverso, ma vedrai che potrebbero esserci punti nel percorso o nell'interazione in cui le funzioni o i singoli individui si incontrano casualmente (o devono farlo per coordinare e comunicare, per un processo più facile da avviare).
3. Continua ad aggiungere passaggi al tuo processo finché non raggiungi l'ultimo passaggio o endpoint.
Come appare il flusso delle informazioni dall'inizio alla fine? Quali decisioni devono essere prese? Poni a te stesso e al tuo team queste domande mentre mappi ogni situazione. Prova a convertire le tue bozze in sticky note, forme e linee di collegamento che lavorano insieme per creare un diagramma di flusso logico.
4. Aggiorna il tuo diagramma di flusso secondo necessità, e usa al contempo altri modelli basati sul processo.
I diagrammi di flusso interfunzionale sono progettati per lavorare insieme, o essere collegati, ad altri modelli, ad esempio. Raccogli i tuoi compagni di team, gli stakeholder e il team di leadership intorno a una visione incentrata sulle persone aiutandoli a visualizzare il quadro generale insieme ai dettagli più importanti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Flusso dei Dati Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.