Modello di Diagramma Bulls Eye
Prendi decisioni migliori classificando gli elementi in una tabella delle priorità.
Sul Modello di Diagramma Bulls Eye...
Quando si deve prendere una decisione, alle volte i team faticano a stabilire le priorità. Questo è particolarmente vero per le decisioni più rischiose, quando si ha la sensazione che ogni passo potrebbe decretare il successo o il fallimento di un progetto. Non riuscire a stabilire le priorità può portare a una situazione di stallo tra i membri del team, meeting inconcludenti e persino malumore.
Continua a leggere per saperne di più sul diagramma bulls eye.
Cos'è un diagramma bulls eye
Un diagramma bulls eye è uno strumento semplice che permette ai team di chiarire le priorità prima di prendere una decisione. Come suggerisce il nome, il diagramma ha l'aspetto di un bersaglio. Il cerchio più interno contiene gli elementi più prioritari, quello di mezzo gli elementi mediamente urgenti e quello più esterno gli elementi meno prioritari.
Il bello del diagramma bulls eye è che elimina qualsiasi possibilità di stallo. I team faticano a prendere decisioni e a dare uno slancio quando hanno l'impressione che tutte le attività abbiano la massima priorità. Oberato dalle cose da fare, il team non riesce ad andare avanti. Ma il diagramma bulls eye risolve questo problema semplicemente con il suo design. Una volta che inserirai gli elementi ad alta priorità nel cerchio più piccolo, sarai obbligato/a a spostare le priorità meno urgenti, evitando di sovraccaricare il team con una lista interminabile di attività da portare subito a termine.
Quando usare un diagramma bulls eye
Usa un diagramma bulls eye tutte le volte che hai bisogno di stabilire delle priorità, discutere di un processo ed eliminare gli ostacoli con il tuo team. Quando i team faticano a prendere decisioni importanti, si verificano dei momenti di stallo. I diagrammi bulls eye permettono al tuo team di dividere una decisione di vasta portata in decisioni più piccole, inserendo le attività nel diagramma in base al loro livello d'importanza.
Crea il tuo diagramma bulls eye
Elencare le attività su una lavagna digitale permette al tuo team di scorrere rapidamente le informazioni relative alle nuove attività aggiunte al bersaglio. Una volta ordinate le attività nel diagramma, puoi organizzarle e risistemarle secondo necessità. Il diagramma permette di visualizzare relazioni e categorie e di riorganizzare le priorità anche al tuo team. Il bulls eye è un diagramma di facile comprensione che ti aiuta a chiarire le priorità dei progetti.
Creare i tuoi diagrammi bulls eye è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il template diagramma bulls eye, dopodiché segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Stabilisci un obiettivo.
Prima d'iniziare a riempire il diagramma, il tuo team deve allinearsi su un obiettivo. Stai cercando di prendere una decisione? Di superare una sfida? Prima di definire le priorità, spiega il tuo obiettivo.
Fai una lista di attività.
Pensa a tutte le attività che devi portare a termine per raggiungere il tuo obiettivo. Non preoccuparti di metterle in un ordine particolare. In questa fase stabilire priorità e tempistiche non è importante. Devi solo concentrarti sull'elencazione delle attività. Se stai lavorando sul diagramma bulls eye insieme al tuo team, è utile lasciare a ciascun membro un paio di minuti per stilare il proprio elenco. Dopodiché potrai riunire tutte le attività in un unico elenco principale.
Completa il cerchio più grande.
Se inizi cercando di prendere decisioni su attività ad alta priorità, potresti bloccarti. Invece, concentrati prima sugli elementi di livello inferiore compilando la parte più esterna del cerchio. Riguarda l'elenco delle tue attività. Ce ne sono alcune che non servono a raggiungere il tuo obiettivo? Ci sono attività "auspicabili" ma magari non "necessarie"? Concedi a ciascun membro del team un paio di minuti per riflettere sugli elementi poco prioritari, per poi discuterne in gruppo.
Completa il cerchio centrale.
Poi, pensa alle attività che hanno una priorità media. Si tratta di cose da non fare necessariamente nell'immediato, ma che sono importanti per raggiungere il tuo obiettivo. Il cerchio delle priorità medie è un po' più piccolo rispetto al cerchio delle priorità minori, il che rende più difficile circoscrivere le tue attività. Discuti con i tuoi colleghi per ottenere un consenso.
Completa il cerchio più piccolo.
Ora è il momento di stabilire le priorità più importanti. Poiché questo è il cerchio più piccolo, puoi inserire solo un numero ridotto di priorità. Riguarda l'elenco delle tue attività. Pensa alle attività ad alta priorità come condizioni necessarie. In altre parole, le attività che
devi compiere per poter completare il progetto. Quali due o tre attività sono di vitale importanza per il tuo progetto? Parlane con i membri del tuo team, poi porta a termine le tue attività e raggiungi il tuo obiettivo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Diagramma dell'Architettura AWS
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma dell'architettura AWS è una rappresentazione grafica del framework AWS, inoltre traduce le migliori pratiche quando si utilizza l'architettura Amazon Web Services. Con il modello di diagramma dell'architettura AWS di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.