Modello Diagramma a Blocchi
Ottieni una migliore comprensione dei sistemi attuali e costruiscine di nuovi.
Sul Modello del Diagramma a Blocchi...
Un diagramma a blocchi è uno strumento che permette di modellare gli oggetti in un sistema e visualizzare come si collegano tra loro. È spesso usato per modellare sistemi complessi, ma ha molti casi d'uso.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi a blocchi, così come su come puoi creare il tuo usando il nostro modello di diagramma a blocchi.
Cos'è un diagramma a blocchi?
Un diagramma a blocchi è un metodo per illustrare un sistema che mostra ogni parte di esso come un blocco collegato agli altri oggetti importanti da frecce. Assomiglia un po' a un diagramma di flusso.
Questo disegno apparentemente semplice è inestimabile per gli ingegneri che lavorano su sistemi molto intricati, specialmente nell'ingegneria elettrica e nella progettazione di software.
Con soli blocchi e frecce, si può mostrare quali parti del sistema ricevono input, quali parti producono output, quali parti producono rifiuti, e quali oggetti dipendono da altri oggetti per funzionare. Si può anche vedere quali processi del sistema lavorano in parallelo.
Ogni forma in un diagramma a blocchi è una "scatola nera". Non importa cosa succede all'interno dell'oggetto - il diagramma a blocchi è molto più interessato agli input e agli output.
Ogni oggetto riceve un input, lo converte in un output, e lo invia all'oggetto successivo o all'utente, o l'oggetto lo invia ad essere smaltito come rifiuto. Si ha un sistema completo quando si ha una catena di ingressi e uscite.
I benefici di un diagramma a blocchi
Un diagramma a blocchi è un ottimo modo per avere una panoramica di alto livello di un sistema di controllo. Aiuta a mettere in luce le parti più importanti del processo e a modellare le fasi attraverso le quali un input si trasforma in un output. È particolarmente utile quando più processi lavorano in tandem.
Puoi usare i diagrammi a blocchi per pianificare nuovi sistemi o capire e migliorare quelli esistenti. Sono usati principalmente in ingegneria, ma puoi anche usarli per diagrammare i flussi di lavoro o un altro tipo di algoritmo non tecnico.
Crea il tuo diagramma a blocchi
Inizia accedendo al tuo account Miro e aggiungendo il modello di diagramma a blocchi. Poi, segui questi passi:
Passo 1: Definisci il sistema che stai illustrando
Può essere un nuovo sistema di controllo che stai progettando o un sistema esistente che vuoi migliorare. Non importa il tuo obiettivo, inizia definendo lo scopo del sistema e il livello di dettaglio che vuoi illustrare.
Puoi condividere il modello del diagramma a blocchi con altri fin dall'inizio e collaborare senza problemi con il tuo team mentre lavori attraverso i passi successivi.
Passo 2: Aggiungere blocchi per ogni componente importante
Ciò che conta come "oggetto importante" dipende dall'ambito che hai definito nel passo 1.
Per esempio, se il tuo diagramma a blocchi schematico descrive il flusso di preparazione dei pasti nella cucina di un ristorante, potresti usare un singolo blocco per il frigorifero. Ma se siete un ingegnere che cerca di costruire un frigorifero migliore, lo scomporreste in molte più parti.
L'interfaccia drag-and-drop di Miro rende facile aggiungere tutte le forme geometriche di cui avete bisogno. Puoi usare più di un tipo di forma se vuoi categorizzare i componenti del tuo sistema.
Passo 3: Etichettare i blocchi
Aggiungi del testo ad ogni blocco in modo che sia chiaro cosa rappresenta ciascuno di essi e quale parte gioca quell'oggetto nel sistema. Assicurati di aver aggiunto anche i blocchi che rappresentano le materie prime, i rifiuti e l'utente finale.
Passo 4: Aggiungere le frecce per gli ingressi e le uscite
Aggiungi le frecce per collegare tutti gli oggetti che lavorano direttamente l'uno con l'altro. Ogni volta che un oggetto alimenta un altro, illustra la relazione con i connettori. Se formano un ciclo, aggiungi connettori che vanno in entrambe le direzioni.
Passo 5: Etichettare le frecce
Come hai fatto con i blocchi, aggiungi del testo per etichettare gli ingressi e le uscite. Congratulazioni - ora hai un diagramma a blocchi funzionante!
Se hai bisogno di espandere il diagramma per aggiungere più dettagli, sposta i blocchi e aggiungine di nuovi tra di loro. Miro rende facile espandere o modificare tutte le tue bozze di diagrammi e grafici.
Esempio di Diagramma a Blocchi efficace
Diciamo che stai cercando di schematizzare il sistema che useresti per produrre una tazza di tè dalle materie prime.
Per prima cosa, decidi di definire il sistema che serve per fare una tazza invece di una pentola o una brocca. Decidi anche che mentre stai coltivando e lavorando le foglie da solo, userai un sistema idrico municipale e un bollitore elettrico fabbricato.
Questo ti dice di quali blocchi avrai bisogno. Gli input includono le foglie di tè e l'acqua. I componenti includono le fasi di raccolta, essiccazione e imballaggio delle foglie di tè, così come il bollitore e la tazza. Le frecce collegherebbero le foglie a un sistema di macerazione e il sistema a una tazza mentre l'acqua passa attraverso il bollitore nella tazza.
Con un diagramma completo, puoi vedere qualsiasi inefficienza nel tuo processo (per esempio, è più facile comprare il tè che coltivarlo da solo).
Qual è lo scopo principale di un diagramma a blocchi?
Lo scopo principale di un diagramma a blocchi è quello di modellare un nuovo sistema per costruirlo o di modellare un sistema esistente in modo da poterlo migliorare. Aiuta anche a visualizzare i sistemi e le loro varie interazioni.
Quali sono i componenti di base di un diagramma a blocchi?
I componenti di base di un diagramma a blocchi includono blocchi e frecce. I blocchi definiscono gli oggetti nel sistema, e le frecce definiscono le relazioni tra questi oggetti.
How can I share my block diagram template with others?
There are many ways to share your block diagram template — from exporting it as a PDF or image to inviting collaborators to view your Miro board and add comments. You can also share your Miro board via a link, or generate a code to embed it elsewhere. It’s all a matter of what method suits your team best.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma a Spaghetti
Ideale per:
Operazioni, Mappatura, Diagrammi
I diagrammi a spaghetti sono preziosi per trovare connessioni tra le risorse, i servizi e i prodotti, oltre a identificare le dipendenze in modo visivo. Usa questo template per ottenere una panoramica di un processo e trovare rapidamente le aree di miglioramento.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.