Modello Diagramma di Affinità
Organizza e raggruppa idee e dati per sviluppare soluzioni efficaci.
Sul Modello di Diagramma di Affinità...
Il modello di diagramma di affinità può aiutarti a organizzare e riunire le idee che emergono dalle tue sessioni di brainstorming. Il diagramma di affinità è uno strumento che può portare a soluzioni migliori e più innovative quando si lavora su problemi complessi. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Continua a leggere per saperne di più sul template diagramma di affinità
Cos'è un diagramma di affinità?
Un diagramma di affinità è uno strumento di brainstorming visivo che permette ai team di organizzare le idee in base alle loro relazioni naturali. Tutti abbiamo partecipato a sessioni di brainstorming che sembravano non portare a nulla, con così tante idee e prospettive da rendere molto difficile tradurre le conversazioni in decisioni concrete. Un diagramma di affinità viene in aiuto proprio in situazioni come questa.
Vantaggi di un modello di diagramma di affinità
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un framework utile e semplice da usare.
Includere il punto di vista di tutti
Un diagramma di affinità offre a ciascun membro del team l'opportunità di condividere idee e pensieri sull'argomento trattato. Raccogliendo le idee di tutti, un diagramma di affinità funziona come una rappresentazione visiva alla quale ciascuno può dare il proprio contributo.
Trovare connessioni tra le idee
I diagrammi di affinità sono anche un ottimo modo per scoprire nuove connessioni tra i vari elementi di un progetto. Sintetizzando le idee in un semplice framework visivo, permette ai team di sviluppare nuove soluzioni a cui probabilmente non avrebbero pensato.
Organizzare idee e pensieri del team
Infine, un modello di diagramma di affinità è uno strumento prezioso per organizzare un progetto dividendolo in vari componenti e permetterti così di approfondirli individualmente. Organizzare i pensieri in questo modo può aiutarti a suddividere le attività e delegare le responsabilità.
Quando usare il modello di diagramma di affinità
I team e le organizzazioni possono utilizzare i diagramma di affinità in svariate situazioni. Quando hai l'impressione che la tua sessione di brainstorming sia inconcludente e che ci siano troppe idee di cui tener conto, oppure quando le questioni in ballo sono troppo vaste e complesse, per riprendere le fila puoi utilizzare un diagramma di affinità. Ma non è utile solo durante le riunioni particolarmente caotiche; puoi utilizzare un diagramma di affinità tutte le volte che è necessario raggiungere un consenso, per analizzare dati come i risultati di un sondaggio, per raggruppare le idee in argomenti oppure organizzare set di dati.
Creare il proprio modello di diagramma di affinità
Creare un diagramma di affinità con il tuo team è semplice. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando questo modello di diagramma di delle affinità. Successivamente, segui questi semplici passaggi:
Fase 1: ideazione
Il primo passaggio del processo è iniziare a registrare le idee che vorresti ordinare in categorie. Invita tutti i membri del team e chiedi loro di presentare qualche idea.
Fase 2: creazione di diagrammi
Procedi esaminando le idee e provando a trovare concetti correlati. Poi, discutine con il gruppo e inizia a creare connessioni tra le idee. Invita i membri del team ad aggiungere delle sticky note condividendo i loro punti di vista. Quando noti dei concetti correlati, raggruppali. Ripetiti questo passaggio finché non avrai raggruppato tutti i concetti.
Fase 3: raggruppare
Ripeti il passaggio 2 finché non avrai raggruppato tutti i concetti. Se per alcuni concetti non riesci a trovare nessun gruppo, non preoccuparti. Puoi ritornarci dopo.
Fase 4: discussione nel team
Discuti con il tuo team e assicurati che tutti siano aggiornati. Sei d'accordo con i gruppi? Come vorresti chiamarli? Hai bisogno di modificare qualcosa?
Fase 5: sintetizzare le idee
Infine, riunisci questi gruppi in "supergruppi", per sintetizzare le idee in un insieme più compatto. Il diagramma di affinità completato può essere utilizzato per migliorare la gestione dei progetti futuri e prendere decisioni informate.
Qual è lo scopo di un diagramma di affinità?
Lo scopo di un diagramma di affinità è generare idee e organizzarle in modo da far emergere le varie connessioni e relazioni tra esse. I diagrammi di affinità sono strumenti di brainstorming visivo, ma maggiormente focalizzati sulle connessioni tra le idee.
Quando vengono utilizzati i diagrammi di affinità?
I diagrammi di affinità vengono utilizzati da aziende e organizzazioni per analizzare dati, generare idee e organizzare progetti o analisi. Ogni volta che desideri organizzare dati o idee per trarre conclusioni utili, puoi utilizzare un diagramma di affinità.
Come si usano i diagrammi di affinità?
Usa il modello di schema di affinità dopo una sessione di brainstorming o ideazione. In seguito, raggruppa le idee, i concetti e i dati raccolti in cluster e scopri il collegamento tra di essi. Il modello di diagramma di affinità è completo quando sei riuscito a sintetizzare le tue idee fino al punto in cui puoi informare i decisori e identificare le soluzioni al problema proposto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.