Modello di Design Sprint Remoto
Accelera l'innovazione eseguendo un design sprint con un team distribuito.
Sul Modello di Design Sprint Remoto...
Cos'è un design sprint?
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni.
Le 3 sfide di un design sprint
I design sprint sono abbastanza impegnativi, ma eseguirli da remoto comporta delle difficoltà peculiari.
Comunicazione
Per il successo di un design sprint è fondamentale sincronizzare i team e comunicare, ma quando non tutti sono nella stessa stanza diventa piuttosto arduo. Questo perché ogni membro del team deve fare uno sforzo per parlare a voce alta quando si ha un problema o qualcosa da dire.
Strumenti
Per eseguire uno sprint remoto, hai bisogno degli strumenti giusti. Tutti avranno bisogno degli strumenti di videoconferenza giusti (ad esempio Zoom o Google Hangouts), mentre per scambiarsi messaggi le apposite applicazioni per team, come ad esempio Slack, sono tool molto utili. Uno spazio di collaborazione virtuale come la lavagna digitale di Miro è inoltre un ottimo modo per fare brainstorming, condividere idee e iterare progetti.
Impegno
Quando un design sprint viene eseguito tramite videoconferenza anziché di persona, perdersi nella confusione è più facile. Ecco perché è importante nominare un responsabile dello sprint che chiami in causa ciascun membro e raccolga tutte le diverse opinioni.
Come eseguire un design sprint con un team remoto in 4 fasi
Il design sprint remoto si svolge nell'arco di 4 o 5 giorni, in quattro fasi:
1) Mappare e abbozzare
La prima fase consiste nel riunire il team e fare un brainstorming. Prima di tutto, dovrai lavorare per identificare i problemi del tuo attuale prodotto o servizio, dopodiché pensare ai possibili modi per risolverli mappando varie potenziali soluzioni.
2) Decidere e fare uno storyboard
Una volta presentate le varie idee, per il tuo team è il momento di decidere un piano di azione. Poi, prepara uno storyboard che illustri come hai intenzione di progettare e iterare il piano. Assicurati di includere tutte le risorse o i materiali che saranno necessari per realizzare il piano.
3) Creare il prototipo
Ora che il tuo piano è pronto, devi creare il prototipo. L'idea non è creare un prodotto completo da offrire al pubblico, ma un MVP, ovvero un prodotto minimo funzionante. Il prodotto dovrà funzionare quel che basta per risolvere lo specifico problema esposto dal tuo team nella prima sessione di brainstorming.
4) Testare e apprendere
Infine, testa il tuo prototipo con gli altri team e con gli utenti per vedere come reagiscono. Raccogli dati su come utilizzano o rispondono al prototipo, in modo da capire come migliorarlo la prossima volta.
Puoi usare questo template per lavorare con tutto il gruppo completo nei primi due giorni.
Per eseguire un design sprint con un team distribuito sono particolarmente utili le funzionalità di votazione e timer di Miro. Per una dimostrazione pratica su come usare questo template, guarda la nostra registrazione del workshop interattivo Come JustMad usa Miro per eseguire i design sprint remoti.
Perché dovresti eseguire un design sprint?
Eseguire un design sprint può aiutare i team a procedere più velocemente, superare gli ostacoli e allinearsi più rapidamente. Sono ideali per generare varie idee da un gruppo eterogeneo, al fine di risolvere un problema complesso e trovare soluzioni più innovative rispetto a quelle ottenibili se ciascuno lavorasse da solo.
Ottenere dagli utenti un feedback precoce può aiutarti a identificare le potenziali falle in maniera tempestiva e più conveniente a livello di costi. Dopo uno sprint, avrai un prototipo lavorabile che potrai utilizzare per iniziare a sviluppare il tuo prodotto.
Sebbene vengano comunemente utilizzate per lo sviluppo di prodotti, i design sprint sono flessibili e possono essere adattate a progetti e settori specifici di diverso tipo, dal marketing all'HR.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello Diagramma di Loto
Ideale per:
UX Design, Ideazione, Diagrammi
Anche i creativi usano un aiuto occasionale a volte per aiutare il processo creativo e vedere le cose da una prospettiva fresca e ispirare idee brillanti. Un diagramma di loto serve a dare nuove ispirazioni e a organizzare meeting di brainstorming in modo più fluido ed efficace. La tecnica mette l'idea principale al centro e i concetti secondari nelle caselle che la circondano. Questo modello ti fornisce un modo facile per creare il tuo diagramma di loto per le sessioni di brainstorming, oltre che una tela per un'infinità di nuove idee.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
UX Design, User Experience, Ricerca di Mercato
Ispirato al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che includa tutti i tuoi dati importanti. Questo strumento innovativo ti permette di trasformare un'idea in un progetto, stimolando la collaborazione e la comunicazione tra i collaboratori. A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".