Modello di Design Brief
Identifica i tuoi competitor e la relazione della tua compagnia con essi.
Sul Modello di Design Brief...
Cos'è un design brief?
Un design brief funge come ponte tra un'azienda e un'agenzia di design. Il documento permette alle aziende di comunicare le loro esigenze e i loro desideri a un'agenzia o un team di design. Quando un'azienda decide di assumere un'agenzia di design, qualcuno del team di marketing redigerà in genere il design brief. Un design brief completo aiuta a guidare il processo di design, comunicare ciò che il designer deve fare ed elaborare qualsiasi limite.
Come usare il modello di design brief
Le aziende possono prevedere di avere numerose interazioni con le agenzie di design. Magari hai assunto un'agenzia di design per creare il tuo sito web o creare una landing page. O magari l'hai assunta per eseguire un rebranding totale del tuo sito e dei materiali di marketing. A prescindere dalle dimensioni del progetto, avrai bisogno di un piano di marketing dettagliato per lavorare in modo efficace con l'agenzia.
Passaggio 1: inizia discutendo i tuoi obiettivi. Cosa vuoi che l'agenzia di design realizzi? Vuoi che riesaminino il tuo sito web o che progettino un nuovo logo? Sai esattamente come vuoi che il tuo sito appaia, oppure vuoi che la tua agenzia svolga una ricerca e presenti le sue idee? Sii diretto riguardo a tutte queste informazioni in modo che la tua agenzia possa iniziare a creare una base del progetto.
Passaggio 2: fornisci alla tua agenzia un budget e una timeline. Le agenzie di design spesso gestiscono molti progetti in una volta. Per garantire che il progetto possa essere completato in tempo e secondo le tue preferenze, fornisci una stima realistica delle tue risorse e dei limiti temporali. Stai cercando di lanciare il tuo sito web prima di una conferenza? Stai cercando di creare una landing page in tempo per il lancio di un prodotto? Hai un budget limitato con cui lavorare? Comunicalo alla tua agenzia.
Questa parte del design brief apre la possibilità di una conversazione con l'agenzia. Se la tua timeline o il tuo budget non sono realistici, allora potranno informarti in tempo per creare un piano di contingenza. Se il tuo budget è troppo alto o il progetto è più facile del previsto, potresti finire per risparmiare tempo o denaro. Ma la tua agenzia non può avere queste conversazioni con te se non includi le informazioni nel brief!
Passaggio 3: includi il tuo pubblico di destinazione. Il tuo team di design dovrà effettuare scelte diverse a seconda del pubblico che vuoi raggiungere. Ad esempio, un sito web progettato per gli studenti del liceo sarà molto diverso da un sito web progettato per CISO. Se non sei sicuro del tuo pubblico, spiega chi è il tuo cliente ideale. Potrebbe aiutarti nominare i tuoi concorrenti in modo che l'agenzia possa effettuare alcune ricerche.
Passaggio 4: definisci l'ambito del progetto. Per collaborare con te, il team di design ha bisogno di parametri chiari. Vuoi un logo personalizzato o vuoi che l'agenzia adatti un modello o un design esistente? Vuoi un negozio online completo di carrello dello shopping o vuoi solo un sito di brochure con informazioni sul tuo prodotto?
Mentre stai definendo l'ambito, pensa anche alle funzionalità di networking social e all'integrazione del blog. Questa è la tua possibilità di creare un'esperienza olistica per i tuoi clienti, pubblico o client. Descrivi questa esperienza nel design brief.
Passaggio 5: mostra quali materiali sono disponibili per loro. Forse hai già una banca di foto in magazzino che stai utilizzando per i tuoi contenuti online, o magari hai un logo, una brochure o foto del tuo prodotto. Fornire all'agenzia di design una panoramica di questi materiali può aiutarla a ottenere informazioni sull'estetica della tua azienda.
Passaggio 6: crea una guida di stile. La guida di stile è come la tua voce narrante ma, invece del testo, il tuo mezzo è visivo. Può essere utile fornire all'agenzia di design esempi di siti web con stili che parlano al tuo pubblico. Comunica loro quali palette di colore ti piacciono e quale tipo di atmosfera vuoi che il tuo pubblico possa sperimentare. Descrivi gli aggettivi e le emozioni che vuoi che i tuoi clienti associno al tuo marchio.
Passaggio 7: elenca una lista di cose da non fare. Se ci sono determinate funzionalità che non vuoi sul tuo sito, colori o font che non ti piacciono o layout che non sono adatti al tuo prodotto, allora inseriscilo nel design brief.
Perché scrivere un design brief?
Scrivere un design brief garantisce una collaborazione efficace tra la tua azienda e l'agenzia di design. Se tu o la tua azienda state lavorando con un'agenzia a un determinato progetto, a prescindere dalle sue dimensioni avete bisogno di scrivere un design brief. Il design brief ti permette di fornire all'agenzia delle linee guida, in modo tale che consegni il progetto velocemente, nei tempi previsti e rispettando le tue indicazioni. In breve, un buon design brief può permettere a te e all'agenzia di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare il modello di design brief?
Usa il modello di design brief ogni volta che stai creando un brief per il design di un nuovo progetto. Puoi usare il modello per delineare l'ambito del tuo progetto, i tuoi limiti di budget e temporali e il tuo stile preferito.
Perché il Design Brief è importante?
Il Design Brief è la base di qualsiasi progetto creativo. Un Design Brief completo può fungere da business plan e fonte di verità. Nel corso del progetto, la tua azienda e l'agenzia possono consultare il brief per garantire che tutti siano al passo, rispettino i limiti del budget e consegnino secondo le tempistiche stabilite.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.