Modello di Framework Cynefin
Naviga i diversi tipi di problemi e guida il tuo processo decisionale
Sul Modello di Framework Cynefin...
Cosa significa “Cynefin”?
"Cynefin" è la parola gallese per "habitat".
Cos'è il framework Cynefin?
Il framework Cynefin ti permette di pensare a una situazione e comprendere la giusta reazione ad essa. Delinea cinque domini: Ovvio, Complicato, Complesso, Caotico e Disordine. Il dominio Ovvio include le situazioni che hai già visto in passato, e per le quali hai migliori pratiche da seguire. Il dominio Complicato si applica alle situazioni in cui non sai cosa sta succedendo, ma hai le competenze necessarie per analizzare la situazione e capire cosa deve essere fatto. Nelle situazioni Caotiche, l'ambiente è instabile e devi agire in fretta. Il dominio del Disordine descrive qualsiasi situazione in cui non sei in grado di determinare la natura dell'ambiente. Il framework fornisce un modello per il comportamento di un leader in ogni dominio.
Come è configurato il framework Cynefin?
Ci sono cinque domini nel framework Cynefin: ovvio, complicato, complesso, caotico e disordine. I problemi ovvi sono ben compresi e le loro soluzioni sono evidenti, quindi possono essere risolti applicando una soluzione ben nota e potenzialmente scritta. Con i problemi complicati, hai generalmente un senso delle domande che devono essere risolte. Per risolvere questi tipi di problemi, puoi applicare la conoscenza degli esperti e decidere cosa fare. Con i problemi complessi, c'è molto che non sai: non sei nemmeno sicuro di quali domande devi porti. Per risolvere i problemi complessi, dovrai sperimentare, valutare e raccogliere più conoscenze. Con i problemi caotici, la tua prioritaria immediata è contenerli e poi trovare una soluzione a lungo termine. Il Disordine si riferisce allo spazio nel centro del framework. Se non sai dove ti trovi nel framework, sei attualmente nel Disordine e la tua priorità è spostarti in uno degli altri domini.
Quando usare il framework Cynefin?
Il framework Cynefin è un modello potente e flessibile di comportamento. Puoi usare il modello ogni volta che devi classificare un problema o una decisione e capire la risposta appropriata. Molte aziende utilizzano il framework per ricevere aiuto nello sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa.
Il framework è utile anche per rispondere a una crisi o a qualsiasi evento imprevisto. Usa il modello per formare i nuovi assunti su come reagire a un evento simile o per affrontare gli scenari peggiori.
Why do you need a decision-making framework?
Decision-making frameworks such as the Cynefin Framework are the perfect starting point for tackling any challenge. Regardless of whether the challenge seems familiar, completely unfamiliar, or even an emergency, a decision-making framework starts to quickly bring the matter into clearer focus. The challenge may seem simple on the surface and appear as if a standard approach is applicable. But a closer look may reveal that not everything is as it seems, and you may need additional information. Obvious, Complicated, or otherwise, using the Cynefin Framework helps organize the approach into something more well thought out.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Icebreaker di Check-In
Ideale per:
Icebreakers, Meetings
Esegui una sessione dinamica online con il modello introduttivo di registrazione. Usa questo rompi ghiaccio prima della tua riunione per aumentare i livelli di energia, connettere le persone e riscaldare la stanza.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.