Modello di Conversion Funnel Backlog
Raccogli i dati sui potenziali punti deboli e sulle aree di opportunità del prodotto.
Sul Modello di Conversion Funnel Backlog...
I conversion funnel backlog possono aiutare i responsabili di prodotto in fase preliminare o di crescita a capire come migliorare il loro tasso di conversione.
Il conversion funnel backlog rappresenta due lati del tuo prodotto: i dati quantitativi (basati sui numeri) sulle percentuali di abbandono e i potenziali punti dolenti del tuo funnel, e i dati qualitativi (basati sulle parole) come il backlog delle idee e delle aree di opportunità.
Il modello del funnel permette al tuo team di prodotto di concentrarsi sulle aree con i tassi di abbandono visibili. Una volta che il tuo team sa in quale fase ha conversioni basse, puoi concentrarti sul miglioramento dei numeri finché non appare un'opportunità di crescita elevata da qualche parte nel funnel.
Continua a leggere per saperne di più sui conversion funnel backlog.
Cos'è un Conversion Funnel Backlog
Un conversion funnel backlog permette al tuo team di visualizzare i potenziali flussi d'acquisto e i percorsi di conversione e trasformarli in clienti paganti. I tuoi clienti potrebbero visitare il tuo sito web tramite i risultati del motore di ricerca, il marketing dei contenuti, i social media, la pubblicità pagata o l'outreach a freddo. Analizzando ogni fase del processo, puoi capire cosa fare per migliorare il flusso dell'utente.
Ci sono solitamente cinque fasi del funnel backlog:
Acquisizione: come ti trovano i tuoi clienti?
Attivazione: quanto rapidamente puoi portare i tuoi clienti al momento "aha"?
Ritenzione: quanti clienti stai mantenendo? Perché stai perdendo altri clienti?
Referenze: come puoi trasformare i tuoi clienti in referenti?
Revenue: come puoi aumentare la redditività del tuo prodotto o servizio? Ogni fase può essere migliorata con nuove idee e tenendo traccia dei tassi di conversione (positivi) e dei tassi di abbandono (negativi).
Quando usare i Conversion Funnel Backlog
Puoi sviluppare i funnel di conversione per molti scenari diversi, tra cui:
Registrazione e funnel di login: quali passaggi o punti morti nel processo impediscono agli utenti di iscriversi al tuo prodotto o servizio?
Funnel di tutorial: gli utenti sono confusi, annoiati o bloccati da un problema di performance (come la necessità di più interattività)?
Funnel di acquisto in app: perché i tuoi utenti stanno abbandonando la schermata di checkout?
Funnel di upgrade: cosa puoi imparare sugli utenti più coinvolti nella tua app e sui loro modelli comportamentali?
Funnel di completamento di livello: per le applicazioni o le esperienze di gioco, come puoi bilanciare le offerte con un livello di abilità facile e impegnativo incoraggiando i clienti ricorrenti?
Funnel di ricerca: quanto tempo ci vuole per fornire risultati o risposte sul tuo sito web? Quali risultati non stai ottenendo (che potrebbero essere utilizzati come dati di gap analysis dei contenuti)?
Funnel di annullamento dell'iscrizione "winback": come puoi usare gli abbandoni per creare conversioni? In che modo la messaggistica di riattivazione o le promozioni portano a ottenere nuovi clienti?
Crea il tuo Conversion Funnel Backlog
Creare il tuo conversion funnel backlog è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di Conversion funnel backlog e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Verifica ogni fase del funnel e traccia i tassi di conversione per decidere dove concentrarti. Esamina i dati del tasso di conversione dalla tua dashboard di analisi e aggiorna le percentuali dei tassi di conversione intermedi. Concentra l'energia del tuo team (e le sue idee) sulle aree con le tariffe più basse (per esempio, il fatturato o le referenze).
Chiedi al tuo team di fare un brainstorming delle idee, dando priorità alle aree di bassa conversione, aggiungendo poi attività per mantenere le aree ad alta conversione. Puoi premere "N" sulla tua tastiera o cliccare sull'icona della sticky note per attivare la modalità sticky note. Utilizza il timer di conto alla rovescia di Miro per cronometrare l'attività e rivedere le idee di tutti.
Dai priorità a 1-2 idee che sono realizzabili. Chiedi a tutti di votare le idee a cui dare priorità nelle aree di conversione più basse. Puoi usare il Plugin di votazione di Miro per dare a tutti una voce in capitolo. Una volta che c'è un'idea vincente (o due), assegna ai membri del team la responsabilità di realizzarla.
Verifica il tuo conversion funnel backlog regolarmente. Dopo i periodi di test o implementazione, raccogli i risultati e i dati per mantenere questo funnel di conversione aggiornato. Puoi decidere se altre fasi del funnel hanno bisogno di attenzione urgente, man mano che i tassi di abbandono aumentano o decrescono lungo il funnel. Assicurati inoltre di collegare i tuoi risultati a un impatto più grande. Collega queste idee del funnel di conversione ai documenti di pianificazione strategica come una mappa dei risultati, un grafico degli obiettivi o gli OKR trimestrali della tua azienda.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Schema Piramidale
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Uno schema piramidale è uno strumento perfetto per dimostrare concetti che possono essere suddivisi in una gerarchia a strati. Ogni livello della piramide si basa su un livello precedente, illustrando chiaramente come alcune azioni portano a risultati specifici. Il modello di schema piramidale di Miro è il tuo strumento per qualsiasi illustrazione piramidale.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.