Modello di Calendario Editoriale
Pianifica il tuo programma di pubblicazione e organizza il processo editoriale.
Sul Modello di Calendario Editoriale...
Ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Dalle idee alla scrittura, l'editing e la pubblicazione, usa il modello di calendario editoriale per assicurarti che tutti sappiano in quale fase del processo ci si trova e chi è responsabile di cosa. Assegna scrittori e revisori e sposta ogni pezzo durante il programma di pubblicazione per rimanere organizzato e allineato.
Cos'è un calendario editoriale?
Se sei come la maggior parte delle organizzazioni, allora crei costantemente contenuti, campagne di marketing, annunci e altro ancora. Per mantenere l'attenzione dei clienti esistenti e potenziali, molte aziende hanno una cadenza regolare di blog, newsletter e campagne sui social media. Ma come mantenere tutto questo contenuto in ordine? E come formulare una strategia di marketing dai contenuti coesi?
Le aziende utilizzano i calendari editoriali per creare la loro strategia sui contenuti. Un calendario editoriale è un programma di contenuti che produrrai e fornirai ai clienti attuali e potenziali. Sebbene i calendari editoriali varino per team e organizzazione, la maggior parte di loro mappa i contenuti, gli stakeholder, gli obiettivi sulle personalità, i metodi di consegna e le date.
Cosa inserire in un calendario editoriale?
Puoi modificare il modello di calendario editoriale per soddisfare le esigenze del tuo team. Molti team tracciano il titolo, l'argomento, la descrizione, lo scrittore e la data di consegna. Puoi anche aggiungere parole chiave e personalità di destinazione, la fase di acquisto e i canali di distribuzione.
Perché usare un calendario editoriale?
Senza un calendario editoriale, i team dei contenuti spesso incontrano difficoltà nella pianificazione strategica. Quando hai un calendario, puoi mappare proattivamente i tuoi contenuti alle diverse campagne di marketing, iniziative aziendali e stagioni.
Creare un flusso di produzione strutturato (come in una lavagna Kanban) facilita anche la comprensione visiva delle fasi di ogni articolo ed elemento dei contenuti, per una migliore organizzazione.
I 5 elementi di un calendario editoriale
1. Una lista di contenuti. Inizia con i contenuti che intendi produrre. Per mantenere un flusso costante di contenuti, è una buona idea elencare gli elementi che sono in fase di sviluppo, oltre a quelli già programmati. L'elenco potrebbe includere contenuti in forma breve come i blog o contenuti a forma lunga come gli ebook.
2. Stakeholder. Mantieni una lista attiva di tutti gli stakeholder per ogni progetto, tra cui scrittori, fornitori, designer, editor e associati dei social media. Gli stakeholder possono poi consultare il calendario editoriale per mantenersi aggiornati sui progetti in arrivo.
3. Scadenze. Entro quando dovrebbero essere creati i contenuti? Revisionati? Riletti? Quando dovrebbero essere pubblicati? Pubblicati sul tuo sistema di gestione dei contenuti? Inserisci tutte queste date chiave nel calendario editoriale.
4. Chiamare all'azione. Ogni elemento di contenuto dovrebbe avere una chiamata all'azione. Una volta che qualcuno consumerà i tuoi contenuti, qual è il passo successivo? C'è un link in fondo al blog tramite il quale possono approfondire la lettura? C'è un ebook che possono scaricare?
5. Una lista di canali. Numera i canali che userai per fornire i tuoi contenuti. Una volta che scrivi un ebook, ad esempio, cosa farai dopo? Lo suddividerai in blog? Distribuirai l'ebook su Linkedin o tramite la tua newsletter?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.