Modello Breakout Group
Aiuta il tuo team a condividere le proprie idee, riflettere insieme e collaborare. Utilizza questo template per creare sessioni con gruppi di breakout efficaci e divertenti.
Sul Modello di Breakout Group...
Continua a leggere per saperne di più sui gruppi di breakout.
Facile da usare
Risparmia tempo utilizzando il nostro modello di breakout group, invece di creare il tuo da zero. Inizia registrandoti gratuitamente, in modo da aggiornarlo con le tue informazioni.
Collaborazione integrata
Invita i membri del tuo team a collaborare sul tuo nuovo modello di breakout group. Miro ti permette di coinvolgere team vicini e lontani su una lavagna digitale virtuale, senza limitazioni.
Condivisione agevole
Hai bisogno di condividere il tuo modello di breakout group con altri? Miro offre diverse opzioni di esportazione, come il salvataggio in PDF.
Cos'è un gruppo di breakout?
Nel corso della propria carriera, alla maggior parte di noi sarà probabilmente capitato di essere inseriti in un breakout group. In una tipica sessione con gruppi di breakout, il facilitatore divide i partecipanti in gruppi più piccoli per discutere privatamente di un determinato argomento.
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Quali sono i vantaggi di un breakout group?
Uno degli aspetti più apprezzabili di un meeting virtuale o ibrido è il fatto che si possa permettere alla gente di partecipare in vari modi. I partecipanti che preferiscono parlare in un gruppo più piccolo possono beneficiare dei gruppi di breakout.
Quando ben pianificati, i gruppi di breakout facilitano il dialogo onesto, sincero e creativo. In un ambiente più intimo, le persone che di solito non parlano possono sentirsi più sicure e meglio disposte a condividere le proprie idee e a imparare dagli altri colleghi del team. Ciò favorisce uno scambio di idee più creativo e scorrevole.
Crea il tuo breakout group
Realizzare il tuo gruppo di breakout è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di breakout group, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Inizia decidendo quali parti della riunione saranno facilitate a livello centrale e quali coinvolgeranno gruppi di breakout più piccoli. Questo ti aiuterà a capire che genere di contenuti hai bisogno di preparare affinché i singoli team ci lavorino su.
Stabilisci chi deve partecipare. Desideri includere i membri del team? Partecipanti interfunzionali? Una combinazione?
Decidi chi andrà in quale gruppo. A meno che tu non voglia procedere a caso, è utile assegnare i partecipanti ai gruppi in anticipo. Alcuni facilitatori somministrano un test di personalità e poi organizzano i gruppi in base ai risultati. Altri amano creare gruppi altamente interfunzionali, per stimolare una conversazione che esamini un dato argomento da più punti di vista.
Dai a ciascun gruppo delle istruzioni chiare. Specifica quale obiettivo devono raggiungere i partecipanti di ciascun gruppo di breakout durante la loro sessione, ad esempio cosa devono fare individualmente rispetto al resto del gruppo, quanto tempo hanno a disposizione per completare il loro progetto e quando possono fare una pausa.
Prepara il terreno. Prima di dividere le persone in gruppi, fai sapere loro cosa devono aspettarsi durante la sessione. Informale su quanti saranno i partecipanti della loro sessione e quanto tempo staranno insieme. Ma, cosa ancora più importante, spiega loro perché li stai dividendo in gruppi di breakout. Informali su cosa chiederai loro di fare, come e perché.
Fornisci gli strumenti adatti per crescere. Una volta formati i gruppi, assicurati che tutti dispongano degli strumenti di cui hanno bisogno per sentirsi a proprio agio e ricavare il massimo dalla propria sessione. Tra questi possono rientrare anche gli strumenti pragmatici, come impostare su una lavagna una forma verde statica che i partecipanti possano rendere rossa se hanno bisogno di aiuto. Ma può trattarsi anche di strumenti interpersonali, come domande che i partecipanti possono rivolgersi l'un l'altro se il gruppo è in silenzio, ad esempio "Che altro?" e "Dimmi di più."
Riunisci nuovamente tutti per discutere insieme. Quando tutti avranno finito con i loro gruppi, assicurati di riassumere il tutto con il team generale. Colloca il lavoro dei partecipanti su una lavagna centrale per aiutare a sintetizzare le idee. In questo modo, tutti avranno la possibilità di condividere ciò che hanno imparato dai loro gruppi e di vedere cosa gli altri hanno guadagnato dall'esercizio svolto.
Inizia ora con questo modello.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello Finestra di Johari
Ideale per:
Leadership, Riunioni, Retrospettive
Comprensione è la parola chiave per fidarsi degli altri e anche di sé stessi. Secondo questo concetto, una finestra di Johari è un framework progettato per migliorare la comprensione reciproca in un team ai quali chiede di compilare quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non conoscono su di sé o sugli altri. Usa questo modello quando stai vivendo una crescita organizzativa, per approfondire le relazioni tra team diversi o tra membri dello stesso team, aiutare gli impiegati a comunicare meglio e a coltivare empatia.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.