Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Allinea gli obiettivi della ricerca, raggruppa le idee e confrontati con gli stakeholder.
Sul Modello di Brainstorm dei Topic di Ricerca...
Prima di poter approvare il tuo piano di ricerca UX, devi sapere se stai ponendo le domande giuste. Un brainstorming sugli argomenti di ricerca con il tuo team può facilitare il percorso tra le diverse fasi del progetto, dalla scoperta al testing.
Sia che tu stia svolgendo delle interviste tra gli stakeholder o un'azione di coinvolgimento del gruppo utenti, devi concentrarti sugli argomenti giusti e porre domande che generino informazioni utili. Per assicurarti di comprendere i tuoi clienti e tradurre questa conoscenza in soluzioni di progettazione intelligenti e interessanti, devi prima di tutto svolgere un brainstorming con il tuo team su ciò (o chi) vale la pena di sottoporre all'attività di ricerca.
Continua a leggere per saperne di più sul brainstorming dei topic di ricerca.
Cos'è un brainstorming sui topic di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca ti aiuta a generare domande per le interviste agli stakeholder o agli utenti su argomenti come le opportunità di collaborazione o la prima esperienza.
Idealmente, le domande che vale la pena porre durante le attività di ricerca sugli utenti possono aiutarti a chiarire:
Gli obiettivi della tua ricerca sugli utenti: a quali domande stai cercando di rispondere? Cosa hai bisogno di sapere a questo punto del processo di progettazione?
Le ipotesi della tua ricerca: cosa sai già? Quali sono le tue ipotesi? Cosa pensi di aver capito sul comportamento dei tuoi utenti e sulle potenziali soluzioni che puoi realizzare in base alle esigenze non soddisfatte?
I metodi di ricerca di tua scelta: come colmerai le tue lacune di conoscenza? Sulla base delle risorse disponibili, quali metodi sceglierai?
Usa questi tre passaggi per trasformare la tua sessione di brainstorming in un archivio di domande. Nel tuo piano di ricerca UX, punta su 3-5 domande prioritarie.
Quando usare i brainstorming su argomenti di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca viene condotto nelle fasi iniziali della ricerca sugli utenti, permettendoti di creare una base, fornire ispirazioni e idee e valutare le scelte di progettazione per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Un brainstorming sugli argomenti di ricerca può aiutare le ricerche UX:
a inquadrare le domande nella struttura "5 W e H" (who, what, when, where, why, how - chi, cosa, quando, dove, perché, come), in modo che il tuo team possa generare svariate domande di approfondimento (ma ricordati di concentrarti sull'obiettivo specifico della tua ricerca!);
dare priorità alle domande che necessitano subito di risposta e a quelle che possono essere più utili in seguito;
esternare le ipotesi per minimizzare i condizionamenti esterni (come l'influenza dei clienti o del team);
scegliere i metodi di ricerca giusti per raggiungere i tuoi obiettivi;
utilizzare le tue ipotesi iniziali per dimostrare e confrontare ciò che hai scoperto durante la ricerca.
Crea il tuo brainstorming sui topic di ricerca
Realizzare i tuoi brainstorming sugli argomenti di ricerca è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci le principali aree di ricerca. Desideri considerare nuove opportunità di collaborazione con altre aree aziendali? Migliorare il flusso di onboarding della tua app per acquisire nuovi utenti? Scegli 1-4 argomenti principali che il tuo team ritiene valga la pena esaminare.
Esegui un brainstorming sulle domande rilevanti per ogni argomento di ricerca. Mira innanzitutto alla quantità, poi classifica le priorità in base a qualità e impatto. Tieni da parte le critiche. Inoltre, questa parte del brainstorming deve essere temporalmente definita (prova il Timer Conto alla rovescia) e collegata agli obiettivi aziendali e alle esigenze degli utenti.
Identifica le lacune relative alla ricerca o alle conoscenze. Sulla base di ciò che avete discusso, cosa manca? Cosa non sai già? Annota questi elementi mancanti anche su delle sticky note.
Chiedi un feedback agli stakeholder di pertinenza o ai membri del team. Invita i collaboratori sulla tua lavagna Miro utilizzando un metodo preferito (ad esempio condividere tramite Slack o e-mail i link pubblici d'invito alla modifica).
Aggiungi le tue domande preferite al tuo piano di ricerca UX. Le domande prioritarie della tua ricerca rappresentano un segmento importante del tuo piano UX – sovrascrivi le sticky note e aggiorna il tuo piano di ricerca come opportuno.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?
Modello di Repository di Ricerca UX
Ideale per:
UX Design, User Experience
Dai potere alla tua organizzazione con la conoscenza dei clienti e costruisci un hub di ricerca centralizzato. Dagli UX designer ai product manager, consenti a tutti di ottenere approfondimenti utilizzando il modello di repository di ricerca UX.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.