Modello di Brainstorming Inverso
Inverti il tuo pensiero per trovare la soluzione a un problema.
Sul Modello di Brainstorming Inverso...
Cos'è il brainstorming inverso?
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché gli esseri umani sono inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto.
Come funziona
Ecco come condurre un brainstorming utilizzando il metodo del brainstorming inverso:
Inizia identificando il problema. Scrivi una descrizione di questo problema in modo che sia chiaro a tutti i partecipanti.
Successivamente, inverti il problema. Invece di pensare alle soluzioni al problema, pensa alle cause o a cose che potrebbero accadere peggiorandolo.
Ora, raccogli le idee dei partecipanti. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Non ci sono idee sbagliate: accetta ogni possibile scenario che il tuo team riesce a immaginare, senza muovere critiche.
Inverti nuovamente le idee. Adesso hai molte idee. Discutile e invertile nuovamente, trovando soluzioni a questi problemi.
Infine, valuta le idee.
Ora è il momento di valutare quali idee siano fattibili. In gruppo, decidete quale sia la migliore soluzione al problema originario. Quando usare il brainstorming inverso
Il brainstorming inverso è un ottimo metodo in varie situazioni. Ad esempio quando le persone hanno difficoltà a farsi venire delle idee rapidamente, oppure quando in un brainstorming ci sono partecipanti con forti convinzioni che potrebbero ostacolare il flusso di nuove idee. Può anche essere utile se il tuo team è altamente analitico.
Invertire il problema per concentrarsi sulla causa, o considerare i modi in cui il problema potrebbe peggiorare, aiuta a identificare più facilmente le soluzioni. Dopo tutto, gli esseri umani identificano i problemi molto più facilmente di quanto riescano a pensare alle soluzioni. Questo pensiero inverso può aiutarti a trovare soluzioni innovative.
Prova il modello di brainstorming inverso
La tela virtuale di Miro è uno strumento ideale per il tuo brainstorming. Ecco come puoi iniziare il brainstorming inverso utilizzando questo template:
Fase 1: apri il template per iniziare a personalizzarlo per la tua sessione di brainstorming inverso. Inizia identificando il problema.
Fase 2: invita il tuo gruppo a partecipare al brainstorming inverso. Assicurati di spiegare il processo prima di iniziare.
Fase 3: usa il template per muoverti all'interno del processo di brainstorming inverso con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Flusso dei Dati Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).