Modello di Bang for the Buck
Classifica le epic e le story nell'ambito del tuo flusso di lavoro Agile.
Sul Modello di Bang for the Buck...
Cosa vuol dire Bang for the Buck?
Bang for the Buck è una strategia per facilitare la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team di sviluppo. L'obiettivo è prioritizzare gli elementi di backlog. Piuttosto che passare da una parte all'altra dell'agenda senza un ordine di priorità, il modello Bang for Buck ti permette di identificare i costi e i benefici associati alle varie attività. Puoi assegnare punteggi a ogni attività in base al "bang for your buck" (ritorno economico) che ti aspetti di ottenere da ciascuna. Tenendo presenti i punteggi, potrai organizzare le attività in base all'ordine in cui puoi completarle. Infine, fai un grafico di ciascuna attività in base a costo e valore, così da iniziare a cancellare qualcosa dalla tua to-do list.
A chi è destinato il template Bang for the Buck?
Qualsiasi team può utilizzare il template Bang for the Buck per prioritizzare le attività in vista di uno sprint. Il team può lavorare insieme per stabilire il valore delle varie attività, ricevendo degli input dal responsabile dei prodotti per garantire che le attività siano assegnate al valore corretto.
Come funziona il Bang for the Buck?
Il modello Bang for the Buck è costituito da un grafico recante il valore degli elementi sull'asse y e il costo sull'asse x. Ciascun asse è organizzato come un numero di Fibonacci. Scrivi le attività sul tuo backlog. Con i membri del team, discuti dove va ciascun elemento all'interno del grafico. Il compito del responsabile dei prodotti è concentrarsi sul valore dell'attività, mentre il team di sviluppo dovrebbe focalizzarsi sul costo. Questi diversi stakeholder ti permettono di ricevere diverse prospettive sulle tue attività. Quando il tuo grafico è finito, puoi seguire gli elementi in ordine cronologico per massimizzare l'efficienza.
Perché i team utilizzano la strategia Bang for Buck?
Bang for Buck è un metodo che si è diffuso tra i team di sviluppo per collaborare con la gestione dei prodotti. Aziende di varie dimensioni lo usano per prioritizzare l'attività a breve e a lungo termine. Adattabile in infiniti modi, la strategia Bang for the Buck può aiutarti a riflettere in modo diverso sulla tua to-do list, aumentare l'efficienza, lavorare in maniera produttiva e visualizzare l'impatto.
Come utilizzare il template Bang for the Buck?
I membri del team possono creare delle sticky note per rappresentare le attività da compiere in vista di uno sprint. Puoi codificare le note con i colori in modo da capire meglio a quale attività corrisponde quale persona. Invita i membri del team a collaborare sulla lavagna utilizzando le funzionalità di @citazione e di video chat per discutere più in dettaglio gli elementi. Qualsiasi modifica apportata alla lavagna sarà visibile in tempo reale.
Who should use the Bang for the Buck template?
Any team that follows the sprint workflow can use the Bang for the Buck template to prioritize tasks for an upcoming sprint. The team may work together to decide on the values for different tasks, with input from the product manager to ensure tasks are assigned the correct value.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.