Modello di Ambito del Progetto
Definisci e gestisci gli obiettivi e i traguardi del progetto rispettando il budget e le tempistiche.
Sul Modello di Ambito del Progetto...
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento.
Continua a leggere per saperne di più sugli ambiti del progetto.
Cos'è un ambito del progetto
Tipicamente un ambito del progetto include:
Obiettivi
Requisiti
Risultati principali
Ipotesi
Limitazioni
In ultima analisi, un ambito del progetto permette al tuo team di dire no in caso di richieste irragionevoli e di rispettare le tempistiche e il budget stabiliti per una consegna del progetto efficiente.
Quando usare un ambito del progetto
Il tuo team può beneficiare di un ambito del progetto per adottare una visione chiara e un reciproco accordo su cosa sia un progetto di successo. La maggior parte dei progetti avrà checkpoint, traguardi o fasi e un ambito del progetto ti aiuterà a monitorare ciascuna fase del processo.
Se hai bisogno di allocare risorse e stabilire tempistiche ragionevoli, un ambito del progetto può aiutarti a rispettare il budget entro dei tempi ragionevoli.
Crea il tuo ambito del progetto
Realizzare i tuoi ambiti del progetto è facile. Lo lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di ambito del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita il tuo team ad aggiungere delle note per ciascun ambito del progetto. La pianificazione del progetto dovrebbe essere idealmente un processo collaborativo, anche se è stato selezionato un project lead. Se il tuo team è coinvolto sin dall'inizio, tutti possono accettare e firmare il documento, dare priorità alle attività ed evitare di discostarsi dall'ambito, cosa che potrebbe ritardare un progetto e impedirne il completamento.
Definisci il tuo caso e obiettivi aziendali. Questo include il motivo del finanziamento del progetto e come il progetto si rivolge agli obiettivi aziendali o ai risultati previsti.
Aggiungi la descrizione e i risultati del progetto. Stabilisci chiaramente cosa verrà consegnato nel corso del progetto e ciò che vale come risultato finale. Puoi entrare nel dettaglio qui: includere elementi come quantità, lunghezza e tutto ciò che userai per misurare la frequenza e l'importo di un risultato.
Compila i criteri di accettazione del progetto. Esempi di metriche includono i requisiti di completamento del progetto nei tempi e nel budget, il test di accettazione degli utenti o l'esame e approvazione degli stakeholder
Stabilisci i limiti del progetto. Stabilire dei limiti ti aiuterà a capire se hai il tempo o il budget per esplorare le alternative in caso di ostacoli. Proteggiti specificando i limiti il prima possibile.
Aggiungi una panoramica delle ipotesi del progetto. Anche se pensi che siano ovvie, prenditi del tempo per definirle in modo che i membri dei tuo team siano consapevoli di cosa aspettarsi.
Elenca eventuali esclusioni del progetto. Anche se hai spiegato nel dettaglio ciò che consegnerai, è importante anche elencare cosa che non consegnerai.
Aggiungi i costi se necessario. Se sei un consulente esterno o un'agenzia, è bene definire i costi in ogni fase o traguardo. Quanto più chiaramente sosterrai l'ambito del progetto, tanto più facile sarà gestire e aumentare i costi e le tempistiche a seconda delle necessità.
Can I customize the template to fit my project needs?
Absolutely! The scoping template is designed to be flexible, allowing you to add, remove, or change sections as required.
Is the template suitable for all types of projects?
While the template is adaptable and can fit a variety of projects, depending on the complexity and nature of your project, you may need to make specific adjustments.
Can I share my project scope with stakeholders directly from the board?
Yes, you can share your project scope with relevant stakeholders, ensuring transparency and alignment.
How often should I update the project scope?
It's essential to review and update the project scope whenever a significant change or if new information emerges that affects the project's direction. Regular reviews ensure the scope remains relevant and aligned with the project's objectives.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Pacchetti di Note Adesive
Ideale per:
Brainstorming, Meetings, Workshops
Le sticky note sono una delle funzionalità più usate in qualsiasi sessione di brainstorming virtuale, ibrida o in presenza. I partecipanti possono usare le note adesive per presentare, classificare o votare le idee - e molto altro. Usa il modello per le note adesive per personalizzare i gruppi di sticky note per i tuoi partecipanti. Successivamente, potrai suddividere i partecipanti in gruppi sulla base del colore delle loro sticky note, classificare le idee per colore e così via. Il modello per le note adesive ti permette di creare sessioni di brainstorming in linea con le tue esigenze e i tuoi obiettivi.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.