Modello di Ambito del Progetto
Definisci e gestisci gli obiettivi e i traguardi del progetto rispettando il budget e le tempistiche.
Sul Modello di Ambito del Progetto...
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento.
Continua a leggere per saperne di più sugli ambiti del progetto.
Cos'è un ambito del progetto
Tipicamente un ambito del progetto include:
Obiettivi
Requisiti
Risultati principali
Ipotesi
Limitazioni
In ultima analisi, un ambito del progetto permette al tuo team di dire no in caso di richieste irragionevoli e di rispettare le tempistiche e il budget stabiliti per una consegna del progetto efficiente.
Quando usare un ambito del progetto
Il tuo team può beneficiare di un ambito del progetto per adottare una visione chiara e un reciproco accordo su cosa sia un progetto di successo. La maggior parte dei progetti avrà checkpoint, traguardi o fasi e un ambito del progetto ti aiuterà a monitorare ciascuna fase del processo.
Se hai bisogno di allocare risorse e stabilire tempistiche ragionevoli, un ambito del progetto può aiutarti a rispettare il budget entro dei tempi ragionevoli.
Crea il tuo ambito del progetto
Realizzare i tuoi ambiti del progetto è facile. Lo lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di ambito del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita il tuo team ad aggiungere delle note per ciascun ambito del progetto. La pianificazione del progetto dovrebbe essere idealmente un processo collaborativo, anche se è stato selezionato un project lead. Se il tuo team è coinvolto sin dall'inizio, tutti possono accettare e firmare il documento, dare priorità alle attività ed evitare di discostarsi dall'ambito, cosa che potrebbe ritardare un progetto e impedirne il completamento.
Definisci il tuo caso e obiettivi aziendali. Questo include il motivo del finanziamento del progetto e come il progetto si rivolge agli obiettivi aziendali o ai risultati previsti.
Aggiungi la descrizione e i risultati del progetto. Stabilisci chiaramente cosa verrà consegnato nel corso del progetto e ciò che vale come risultato finale. Puoi entrare nel dettaglio qui: includere elementi come quantità, lunghezza e tutto ciò che userai per misurare la frequenza e l'importo di un risultato.
Compila i criteri di accettazione del progetto. Esempi di metriche includono i requisiti di completamento del progetto nei tempi e nel budget, il test di accettazione degli utenti o l'esame e approvazione degli stakeholder
Stabilisci i limiti del progetto. Stabilire dei limiti ti aiuterà a capire se hai il tempo o il budget per esplorare le alternative in caso di ostacoli. Proteggiti specificando i limiti il prima possibile.
Aggiungi una panoramica delle ipotesi del progetto. Anche se pensi che siano ovvie, prenditi del tempo per definirle in modo che i membri dei tuo team siano consapevoli di cosa aspettarsi.
Elenca eventuali esclusioni del progetto. Anche se hai spiegato nel dettaglio ciò che consegnerai, è importante anche elencare cosa che non consegnerai.
Aggiungi i costi se necessario. Se sei un consulente esterno o un'agenzia, è bene definire i costi in ogni fase o traguardo. Quanto più chiaramente sosterrai l'ambito del progetto, tanto più facile sarà gestire e aumentare i costi e le tempistiche a seconda delle necessità.
Can I customize the template to fit my project needs?
Absolutely! The scoping template is designed to be flexible, allowing you to add, remove, or change sections as required.
Is the template suitable for all types of projects?
While the template is adaptable and can fit a variety of projects, depending on the complexity and nature of your project, you may need to make specific adjustments.
Can I share my project scope with stakeholders directly from the board?
Yes, you can share your project scope with relevant stakeholders, ensuring transparency and alignment.
How often should I update the project scope?
It's essential to review and update the project scope whenever a significant change or if new information emerges that affects the project's direction. Regular reviews ensure the scope remains relevant and aligned with the project's objectives.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Piano Progettuale Semplice
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Pianificazione Strategica, Project Management
Un progetto semplice può essere un importante punto di riferimento per il tuo team, poiché può aiutarlo a rispondere a tutte le principali domande relative al progetto stesso. Il piano progettuale deve descrivere la natura del piano, il motivo per cui viene fatto, come sarà realizzato, come sarà svolta ogni fase del processo e quanto tempo è previsto per ciascuna fase. Se sei un responsabile di progetto o di team, usa questo template per iniziare un piano progettuale semplice, da adattare successivamente ai progetti interni del team o ai progetti dei client partner esterni.
Modello di SAFe Program Board
Ideale per:
Metodologia Agile, Diagrammi, Flussi di Lavoro Agile
Molte organizzazioni utilizzano il modello Agile, ma anche le società che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi Agile, come ad esempio il PI planning. Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Modello di Mappa di Wardley
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Mapping
Una mappa di Wardley rappresenta il paesaggio in cui opera un'azienda. È costituita da una catena del valore (le attività necessarie per soddisfare le esigenze dell'utente) messa a confronto con l'evoluzione delle attività individuali nel tempo. Occorre inserire i componenti con valore sull'asse y e la merce sull'asse x. Usa una mappa di Wardley per comprendere le assunzioni condivise sul tuo ambiente e scoprire quali opzioni strategiche sono disponibili. Comunica facilmente la tua comprensione del paesaggio al tuo team, i nuovi assunti e gli stakeholder.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.