Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Gestisci simultaneamente le opportunità attuali e future di crescita.
Sul Modello dei 3 Orizzonti di Crescita...
Cos'è il modello 3 orizzonti di crescita?
Man mano che le aziende crescono, può risultare difficile mantenere costante il livello di innovazione. L'innovazione spesso cede il passo all'inerzia. Per restare dinamiche, le imprese devono trovare il giusto equilibrio tra il business corrente e le potenziali opportunità di crescita. Ed è qui che entra in gioco il framework dei 3 orizzonti.
Introdotto per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, il modello 3 orizzonti di crescita aiuta le aziende a valutare le potenziali opportunità di crescita trovando al contempo dei modi per mantenere il business esistente. I responsabili C-suite utilizzano il modello dei 3 orizzonti per investire in prodotti e servizi attuali guardando al contempo al futuro. Ma il suo utilizzo non si limita al livello C-suite. Il modello dei 3 orizzonti può essere usato da tutti i settori aziendali, in modo da garantire che tutti i progetti coincidano con gli obiettivi dell'organizzazione.
Quali sono i 3 orizzonti?
I 3 orizzonti rappresentano le opportunità correnti, le opportunità future che richiedono un investimento cospicuo e le idee di opportunità future da provare sotto forma di esperimenti, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Come utilizzare il modello dei 3 orizzonti di crescita?
Usa il template 3 orizzonti di crescita quando desideri riflettere sulla strategia presente e futura della tua azienda. L'asse x rappresenta il tempo, ma tieni presente che non si tratta di un'indicazione in merito a ciò su cui dovresti riflettere ora vs. ciò su cui riflettere in futuro. Devi invece riflettere su tutti e tre gli orizzonti contemporaneamente. Dovrai sempre pensare alternativamente a dove la tua azienda va forte in questo momento, quali opportunità ritieni si riveleranno fruttuose in futuro e quali ti piacerebbe approfondire.
Quali sono i vantaggi del modello degli orizzonti di crescita?
Vantaggio 1 - Fare un bilancio delle opportunità attuali. Per iniziare, il modello degli orizzonti di crescita richiede di prendere nota di tutte le opportunità attuali. Questo esercizio aiuta a impostare il resto del modello e a garantire di essere in linea con il tuo team.
Vantaggio 2 - Identificare le future opportunità d'investimento. Il modello degli orizzonti permette di individuare le opportunità per massimizzare il flusso di cassa. Utilizza il modello per fare un brainstorming con il tuo team e trovare delle idee per ottenere vantaggi immediati.
Vantaggio 3 - Sperimentare e iterare. Molti responsabili C-suite utilizzano il modello degli orizzonti di crescita per trovare potenziali aree di sperimentazione. Ad esempio progetti di ricerca, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Quando usare il modello 3 orizzonti di crescita
1. Per promuovere una cultura dell'innovazione
2. Per creare un framework necessario a realizzare le iniziative a lungo termine
3. Per identificare le opportunità di nuovi affari
4. Per migliorare l'analisi aziendale e concentrarsi su potenziali sfide
5. Per preparare un piano di sviluppo
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.