Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Gestisci simultaneamente le opportunità attuali e future di crescita.
Sul Modello dei 3 Orizzonti di Crescita...
Cos'è il modello 3 orizzonti di crescita?
Man mano che le aziende crescono, può risultare difficile mantenere costante il livello di innovazione. L'innovazione spesso cede il passo all'inerzia. Per restare dinamiche, le imprese devono trovare il giusto equilibrio tra il business corrente e le potenziali opportunità di crescita. Ed è qui che entra in gioco il framework dei 3 orizzonti.
Introdotto per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, il modello 3 orizzonti di crescita aiuta le aziende a valutare le potenziali opportunità di crescita trovando al contempo dei modi per mantenere il business esistente. I responsabili C-suite utilizzano il modello dei 3 orizzonti per investire in prodotti e servizi attuali guardando al contempo al futuro. Ma il suo utilizzo non si limita al livello C-suite. Il modello dei 3 orizzonti può essere usato da tutti i settori aziendali, in modo da garantire che tutti i progetti coincidano con gli obiettivi dell'organizzazione.
Quali sono i 3 orizzonti?
I 3 orizzonti rappresentano le opportunità correnti, le opportunità future che richiedono un investimento cospicuo e le idee di opportunità future da provare sotto forma di esperimenti, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Come utilizzare il modello dei 3 orizzonti di crescita?
Usa il template 3 orizzonti di crescita quando desideri riflettere sulla strategia presente e futura della tua azienda. L'asse x rappresenta il tempo, ma tieni presente che non si tratta di un'indicazione in merito a ciò su cui dovresti riflettere ora vs. ciò su cui riflettere in futuro. Devi invece riflettere su tutti e tre gli orizzonti contemporaneamente. Dovrai sempre pensare alternativamente a dove la tua azienda va forte in questo momento, quali opportunità ritieni si riveleranno fruttuose in futuro e quali ti piacerebbe approfondire.
Quali sono i vantaggi del modello degli orizzonti di crescita?
Vantaggio 1 - Fare un bilancio delle opportunità attuali. Per iniziare, il modello degli orizzonti di crescita richiede di prendere nota di tutte le opportunità attuali. Questo esercizio aiuta a impostare il resto del modello e a garantire di essere in linea con il tuo team.
Vantaggio 2 - Identificare le future opportunità d'investimento. Il modello degli orizzonti permette di individuare le opportunità per massimizzare il flusso di cassa. Utilizza il modello per fare un brainstorming con il tuo team e trovare delle idee per ottenere vantaggi immediati.
Vantaggio 3 - Sperimentare e iterare. Molti responsabili C-suite utilizzano il modello degli orizzonti di crescita per trovare potenziali aree di sperimentazione. Ad esempio progetti di ricerca, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Quando usare il modello 3 orizzonti di crescita
1. Per promuovere una cultura dell'innovazione
2. Per creare un framework necessario a realizzare le iniziative a lungo termine
3. Per identificare le opportunità di nuovi affari
4. Per migliorare l'analisi aziendale e concentrarsi su potenziali sfide
5. Per preparare un piano di sviluppo
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.