Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Gestisci simultaneamente le opportunità attuali e future di crescita.
Sul Modello dei 3 Orizzonti di Crescita...
Cos'è il modello 3 orizzonti di crescita?
Man mano che le aziende crescono, può risultare difficile mantenere costante il livello di innovazione. L'innovazione spesso cede il passo all'inerzia. Per restare dinamiche, le imprese devono trovare il giusto equilibrio tra il business corrente e le potenziali opportunità di crescita. Ed è qui che entra in gioco il framework dei 3 orizzonti.
Introdotto per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, il modello 3 orizzonti di crescita aiuta le aziende a valutare le potenziali opportunità di crescita trovando al contempo dei modi per mantenere il business esistente. I responsabili C-suite utilizzano il modello dei 3 orizzonti per investire in prodotti e servizi attuali guardando al contempo al futuro. Ma il suo utilizzo non si limita al livello C-suite. Il modello dei 3 orizzonti può essere usato da tutti i settori aziendali, in modo da garantire che tutti i progetti coincidano con gli obiettivi dell'organizzazione.
Quali sono i 3 orizzonti?
I 3 orizzonti rappresentano le opportunità correnti, le opportunità future che richiedono un investimento cospicuo e le idee di opportunità future da provare sotto forma di esperimenti, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Come utilizzare il modello dei 3 orizzonti di crescita?
Usa il template 3 orizzonti di crescita quando desideri riflettere sulla strategia presente e futura della tua azienda. L'asse x rappresenta il tempo, ma tieni presente che non si tratta di un'indicazione in merito a ciò su cui dovresti riflettere ora vs. ciò su cui riflettere in futuro. Devi invece riflettere su tutti e tre gli orizzonti contemporaneamente. Dovrai sempre pensare alternativamente a dove la tua azienda va forte in questo momento, quali opportunità ritieni si riveleranno fruttuose in futuro e quali ti piacerebbe approfondire.
Quali sono i vantaggi del modello degli orizzonti di crescita?
Vantaggio 1 - Fare un bilancio delle opportunità attuali. Per iniziare, il modello degli orizzonti di crescita richiede di prendere nota di tutte le opportunità attuali. Questo esercizio aiuta a impostare il resto del modello e a garantire di essere in linea con il tuo team.
Vantaggio 2 - Identificare le future opportunità d'investimento. Il modello degli orizzonti permette di individuare le opportunità per massimizzare il flusso di cassa. Utilizza il modello per fare un brainstorming con il tuo team e trovare delle idee per ottenere vantaggi immediati.
Vantaggio 3 - Sperimentare e iterare. Molti responsabili C-suite utilizzano il modello degli orizzonti di crescita per trovare potenziali aree di sperimentazione. Ad esempio progetti di ricerca, progetti pilota o partecipazioni di minoranza a nuove attività.
Quando usare il modello 3 orizzonti di crescita
1. Per promuovere una cultura dell'innovazione
2. Per creare un framework necessario a realizzare le iniziative a lungo termine
3. Per identificare le opportunità di nuovi affari
4. Per migliorare l'analisi aziendale e concentrarsi su potenziali sfide
5. Per preparare un piano di sviluppo
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.